Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Se siete alla ricerca di un generatore di scritte da utilizzare per il vostro blog o sito, vi consiglio Graffiti alphabet, un editor online gratuito che che consente la creazione di scritte in stile graffiti.
Questa applicazione, molto semplice da utilizzare, permette di scegliere il carattere, il colore e la dimensione e di verificare ogni volta il risultato attraverso il pulsante Generate Graffiti. Per salvare il tutto è sufficiente utilizzare il tasto destro del mouse e "salvare immagine con nome".
I bambini affrontano la ricerca storica con entusiasmo e curiosità, soprattutto quando si riesce a stimolare la loro immaginazione e creatività con strumenti adeguati.
Uno degli argomenti preferiti è senza dubbio la Presitoria, forse perchè rappresenta in qualche modo l'infanzia dell'umanità, la ricerca della soddisfazione dei bisogni primari e quindi un ambito prossimo ai bambini e capace di coinvolgerli sotto l'aspetto emotivo e cognitivo.
A proposito di "strumenti adeguati" consiglio il viaggio virtuale dentro le grotte di Lascaux, un complesso di caverne situate nella Francia sud-occidentale, dove si trovano esempi di opere di arte parietale risalenti al Paleolitico superiore: molte di queste opere vengono fatte risalire ad una data compresa fra il 13.000 ed il 15.000 avanti Cristo. II dipinti murali di Lascaux colpiscono particolarmente la fantasia dei bambini perché il tema più comunemente rappresentato è quello di grandi animali dell'epoca (fra i quali l'uro, oggi estinto), che sono disegnati con grande ricchezza di particolari.
Il viaggio dentro la grotta è davvero straordinario ed il fatto che le varie indicazioni siano scritte in francese non rappresentano alcun ostacolo. Una volta entrati l'animazione in flash vi consente di percorrere i vari cunicoli, con la possibilità di fermarvi ad ammirare le immagini più interessanti.
La musica di sottofondo contribuisce a ricreare un'atmosfera d'incanto che potrebbe risultare ulteriormente amplificata in caso di esplorazione tramite LIM.
Oltre a quest'applicazione consiglio altri siti dedicati alla Presitoria, come Visita al Parco della Preistoria, interamente in italiano, l'Origine della vita ed evoluzione di Ufotto Leprotto, un'interessante linea del tempo sull'evoluzione dell'uomo, la ricca pagina di risorse sull'argomento di Dienneti.
Costituiamoci - Cittadinanza e costituzione nelle scuole del Salento è un progetto a cura dell'Ufficio scolastico provinciale di Lecce caratterizzato da una mostra itinerante con poster e opere realizzati dagli studenti di varie scuole leccesi e di un sito web progettato ed implementato dagli studenti dell'Istituto Costa di Lecce, grazie al contributo di scuole di ogni ordine e grado.
Il sito web è lo strumento attraverso il quale il progetto ed i curatori interagiscono con il pubblico. Oltre ad avere delle curatissime sezioni dedicate alla Costituzione Italiana e alle normative, il nuovo sito ha lo scopo principale di stimolare studenti e scuole a realizzare progetti ed iniziative inerenti i temi che ruotano intorno alla legalità, cittadinanza, solidarietà, tolleranza, cultura e rispetto del diverso, etc. Tutti i singoli progetti delle scuole saranno pubblicati e resi fruibili.
Le esperienze attualmente disponibili sono:
Ricordate il celebre film "Un americano a Roma"? Nei primi anni 50 Alberto Sordi in un'Italia che riemerge a fatica dai disastri della guerra e che viene conquistata dalle mode in arrivo da oltreoceano, si atteggia a modello di uomo al passo coi tempi, parlando un inglese completamente inventato.
Più o meno quello che potrà capitare nelle scuole primarie dal prossimo anno scolastico....
Si perchè a leggere la bozza del piano di formazione in lingua inglese per i docenti di scuola primaria c'è davvero da mettersi le mani nei capelli! All'inizio, sinceramente, pensavo fosse uno scherzo, ma la distanza dal 1 aprile mi ha confermato che purtroppo si tratta di realtà!
Pepit è un progetto educativo belga che propone una serie di esercizi educativi in lingua francese, suddividendoli per fasce d'età.
E' possibile infatti utilizzare le proposte presenti dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado, sia in modalità online, sia scaricando i giochi in locale (in questo caso previa registrazione).
Per ovvie ragioni vi consiglio di utlizzare le proposte relative alla matematica che prescindono dalle conoscenze linguistiche (naturalmente gli insegnanti di francese della scuola secondaria di primo grado potranno invece avvelarsi anche degli esercizi di lingua).
Sono anche presenti esercizi predisciplinari per la scuola dell'infanzia e interdisciplinari per ogni altra età, come giochi di memorizzazione, di osservazione, di orientamento, Sudoku, ecc...
Ho già parlato in passato di Tag Cloud, un'originale rappresentazione visiva dei termini più usati all'interno di una pagina web o di un documento. Solitamente questa lista è presentata in ordine alfabetico, con la peculiare caratteristica di attribuire un carattere più grande alle parole più importanti.
Consiglio a chi è interessato ad inserire questi originali elementi grafici di visitare il sito Tagxedo, che consente la creazione di tag clod utilizzando tutta una serie di stili ed opzioni davvero curiosi.
Potrete scegliere colori e caratteri, decidere se la forma della vostra nuvoletta debba rappresentare un cuore, una stella, una scritta, un personaggio famoso, un animaletto...
insomma, cliccate su Create ed inserite il documento da caricare o la pagina web da "taggare" e fate andare la vostra fantasia.....
E' proprio il caso di salutare con entusiasmo l'uscita si un nuovo periodico online, LIM.news, nato dalla collaboperazione tra DeAgostini Scuola ed il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica, per fornire agli insegnanti un’opportunità di formazione sul piano della cultura tecnologica e della didattica con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Saranno pubblicati interventi di esperti che tratteranno argomenti non solo a livello teoretico, ma anche con riferimenti ad esperienze concrete maturate in ambiente didattico.
In ogni numero sarà pubblicato un editoriale del prof. Rivoltella, direttore del CREMIT e coordinatore di LIM.News, che avrà il compito di costruire un percorso trasversale di riflessione sugli aspetti didattici della LIM. Sarà proposto un tema monografico, sviluppato attraverso tre rubriche fisse: Metodi (contenente indicazioni operative sul tema in oggetto), Strumenti (schede operative e altri materiali da usare in classe), Dal vivo (contenuti in download da usare con la LIM). Saranno fornite inoltre indicazioni bibliografiche e sitografiche per l’approfondimento.
Per quest'anno sono previste una serie di aree tematiche, due delle quali già attive:
Successivamente saranno funzionanti altre sezioni come:
Far lezione con la LIM
Valutare con la LIM
Italiano con la LIM
Matematica e Scienze con la LIM
Storia con la LIM
Geografia con la LIM
Studiare le lingue con la LIM
Seguiremo le varie uscite di LIM.news con particolare interesse ed attenzione, certi di poter disporre di un supporto davvero utile per sfruttare appieno le notevoli potenzialitàdi questi diffusi dispositivi tecnologici.
Si avvicina il 6 maggio, prima data dedicata alle ormai "famigerate" prove INVALSI che vedranno impegnati gli alunni di 2° e 5° di scuola primaria e delle 1° di scuola secondaria di primo grado, oltre alla famosa quarta prova rivolta ai ragazzi delle classi 3° di scuola secondaria di primo grado che verrà somministrata in occasione dell'esame di stato.
Questo blog ha già da tempo fornito alcuni consigli per esercitare i bambini a questa tipologia di test, soprattutto per far prendere loro confidenza con questa particolare articolazione di prove.
Oggi vorrei segnalare il prezioso contributo del collega Renato Murelli e del suo Quadernone blu, che ha saputo realizzare dei programmi differenziati per materia e classe per preparare i nostri alunni ad affrontare più consapevolmente questa importante verifica.
Ecco le applicazioni fin qui disponibili:
Ho trovato un elenco di siti che rapresentano il meglio che la rete possa offrire per apprendere la corretta pronuncia della lingua inglese.
Ogni risorsa presenta una serie di servizi interessanti ed utili per individualizzare i vari percorsi. Alcuni siti offrono anche la possibilità di registrare la propria voce ai fini dell'autovalutazione.
Segnalo una preziosa raccolta di Itinerari Scientifici, realizzata da Luigi Luca Cavalli-Sforza, noto genetista e scienziato, per la Einaudi Scuola.
Si tratta di percorsi tematici particolarmente adatti a bambini e ragazzi di scuola primaria e ricchi di schede interattive ed animazioni che potranno trovare possibilità di utilizzo tramite LIM, grazie alla possibilità di scaricare interamente ogni singolo itinerario.
Ogni sezione presenta una propria home page dalla quale si può accedere a 5 differenti tipi di attività: esplora (esposizione multimediale dei contenuti), svolgi l’attività (esercizi multimediali interattivi), osserva e impara (animazioni multimediali esplicative), accetti la sfida? (altri test interattivi), mettiti alla prova (test finale), è anche possibile scaricare i contenuti dell’unità in formato PDF.