Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni vengono ottenute a seguito di una domanda oppure possono anche essere disposte d'ufficio?
Le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie sono movimenti che rientrano nella mobilità annuale e riguardano, pertanto, un solo anno scolastico, senza determinare alcuna conseguenza sulla titolarità del docente.
Tra le varie soluzioni per registrare ciò che fate al computer, vi consiglio di provare Apowersoft, uno strumento da tenere nella personale cassetta degli attrezzi di ogni insegnante capovolto, disponibile in lingua italiana.
La prima delle competenze digitali per la cittadinanza fa riferimento alla capacità di identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e
analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo.
Di strumenti per lavorare in maniera collaborativa nel web ce ne sono molti e appaiono in costante crescita, ciascuno corrispondente ad esigenze diverse.
Tra questi segnalo Whimsical, una nuova risorsa web - based che consente di lavorare in gruppo, in tempo reale, a sviluppare e rappresentare visivamente idee e progetti.
Apprendere i linguaggi di programmazione il prima possibile sta diventando estremamente importante.
Molte delle piattaforme attualmente disponibili hanno lo scopo di incoraggiare il coding fin dalla tenera età. Oggi vi presento TacoBot, un robot per progettato per stimolare l'interesse per la programmazione nei bambini.
Avete a disposizione molte app per creare video con dispositivi mobili. Si tratta prevalentemente di soluzioni in grado di poter scatenare fantasia ed immaginazione dei vostri studenti in fase di costruzione dei video, ma possono anche essere utili nella prospettiva della classe capovolta.
Sicuramente affascinante questo documentario che mostra molti tra i più celebri edifici e siti archeologici di Roma come li vediamo oggi e come invece dovevano apparire ai tempi della Roma Antica.
Sappiamo bene come i livelli di apprendimento siano stati classificati da Benjamin Bloom in sei settori progressivi.
La cosiddetta tassonomia di Bloom viene rappresentata solitamente con una piramide alla cui base c'e' ricordare e poi, a salire, comprendere, applicare, analizzare, valutare, creare.
Valeria Biancalani è la fondatrice di Parlando Italiano (versione inglese), una scuola di italiano online, nata con lo scopo di promuovere la lingua italiana all'estero.
Inizia da oggi una collaborazione con una docente che ha una grande esperienza di insegnamento di italiano L2 e che metterà a disposizione molti materiali da le prodotti e suggerimenti metodologici, che potranno essere molto utili a molti colleghi alle prese con l'insegnamento dell'italiano agli stranieri.