Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il metodo di studio nella classe capovolta E-mail
Risorse - Flipped Classroom
Scritto da Administrator   
Mercoledì 09 Settembre 2015 14:18
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

L'ho trovato ieri sera in alcuni Gruppi FB e mi sembra opportuno rilanciarlo per consentirne un'ampia diffusione.

Mi riferisco al video realizzato da Grazia Paladino che illustra attraverso una presentazione Prezi come gli studenti possono elaborare un proprio metodo di studio in una classe capovolta.

Vengono in particolare individuati gli aspetti metodologici più rilevanti nella metodologia della flipped classroom e, in particolare, la necessità che i ragazzi dedichino almeno 20 minuti di tempo per studiare autonomamente la lezione assegnata dall'insegnante. Questo requisito è fondamentale affinchè possa poi eseguire l'attività collaborativa prevista in classe.

Occorre sapere che questo video è stato prodotto per gli alunni della collega, per cui troverete riferimenti specifici a piattaforme digitali utilizzate nella sua classe (in questo caso Fidenia). Sappiate comunque che potrete trarre utilissime informazioni da questo video e tradurle nella vostra pratica didattica con qualsiasi piattaforma digitale.

 

Articoli correlati

Written on 26 Novembre 2019, 20.23 by maestroroberto
Workbench è una piattaforma progettata per insegnanti, che permette di scoprire, creare, personalizzare e condividere contenuti di...
Written on 17 Marzo 2020, 19.28 by maestroroberto
TED ED non è certamente un nuovo strumento didattico, in quanto viene usato da tempo soprattutto per la metodolgia della classe...
Written on 01 Dicembre 2018, 19.18 by maestroroberto
Ecco un'interessante proposta per avviare un compito autentico di realtà in una classe in cui si applica la didattica capovolta:...
Written on 19 Maggio 2016, 19.43 by maestroroberto
Lo screencast è una pratica particolarmente utile per preparare lezioni nella metodologia della classe capovolta. E' la...
Written on 01 Giugno 2014, 21.09 by maestroroberto
  Youtube e Vimeo rappresentano per ogni docente, vere e proprie miniere da cui attingere video per arricchire le proprie lezioni...
Written on 21 Giugno 2020, 15.49 by maestroroberto
A dispetto di un nome assai strano, BoingiBoingi è una nuova risorsa didattica gratuita che promette assai bene! Si...