Docenti -
Gestione scolastica
|
Mercoledì 25 Gennaio 2012 14:39 |

Google Calendar è una delle molte risorse gratis di Google che suggerisco di utilizzare, per la gestione dei vostri impegni e del vostro lavoro.
Innanzitutto è accessibile tramite il web da qualsiasi browser, sincronizzandosi anche con smartphones, Outlook, Apple iCal e Mozilla Sunbird tramite i vostri codici di accesso Google.
Potete inserire tutti i vostri appuntamenti, le scadenze, i promemoria, ecc., creare delle categorie dedicate, ad esempio, alla scuola, blog, riunioni, hobbyes, divertimento, ecc., assegnando a ciascuna un colore diverso.
|
|
Docenti -
Gestione scolastica
|
Mercoledì 11 Gennaio 2012 16:36 |

La Provincia di Rimini ha elaborato una risorsa che rappresenta una vera e propria guida alla scelta dopo la scuola media.
Avviso ai naviganti 2012 è dunque una pubblicazione finalizzata all'orientamento scolastico e formativo degli studenti in uscita dalla Scuola secondaria di primo grado ed interessati alla scelta della Scuola secondaria di secondo grado per l'A.S. 2012-13.
|
Docenti -
Gestione scolastica
|
Lunedì 19 Settembre 2011 18:59 |

Una divertente e coloratissima applicazione gratuita disponibile nel sito web della Pelikan, permette di creare e stampare tabelle per l'orario scolastico settimanale.
Basta scegliere uno degli sfondi disponibili e aggiungi una vostra foto. Volendo, potrete riempire con la vostra immagine tutta la tabella.
A quel punto non resta che inserire gli orari e le discipline nei vari campi.
|
Docenti -
Gestione scolastica
|
Mercoledì 31 Agosto 2011 23:00 |

Alla vigilia del nuovo anno scolastico inserisco un elenco di softwares studiati per elaborare gli orari scolastici settimanali.
Grazie a Dienneti, vi allego un elenco di alcuni programmi, alcuni gratuiti altri in versione shareware.
|
Docenti -
Gestione scolastica
|
Lunedì 27 Giugno 2011 13:41 |

Una scuola... senza zaino è una realtà possibile e sperimentata!
Senzazaino è infatti un progetto ed una rete di scuole, soprattutto toscane, che realizza una interessante sperimentazione ideata dagli operatori stessi della scuola, e che parte da una diversa organizzazione dell'aula e della classe, e mira ad esaltare particolarmente la componente relazionale con i relativi aspetti cognitivi ed emotivi.
Abolire lo zaino* significa rendere la scuola ospitale, aperta alla dimensione della comunità, della responsabilità, facendo del bambino e del ragazzo i primi artefici del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 26 di 30 |