Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Valutazione e Competenze: materiali scaricabili dal Convegno di Piacenza E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Sabato 28 Maggio 2011 11:03
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

competenze, valutazione

Nelle giornate 8 e 9 aprile 2011 si è svolto a Piacenza un importante Convegno sul tema: "Competenze e Valutazione", organizzato dal DI.S.A.L. (Dirigenti Scuole Autonome e Libere).
Sono scaricabili atti e materiali del Convegno, che ha visto la partecipazione tra i relatori dei maggiori esperti del settore, che hanno inquadrato il tema delle competenze all'interno dell'ambito pedagogico, sociologico, economico e politico.

"Purtroppo nel dibattito pubblico si tende ad opporre conoscenza e competenza. Per esempio si contrappone la didattica per competenze a quella per discipline, magari semplicemente per contrastare la degenerazione di quest’ultima, documentata come trasferimento di una certa quantità di nozioni senza un legame ricercato né con gli studenti né con la realtà.

Conoscenza e competenza sono due categorie che si implicano a vicenda. Lo si vede soprattutto nella valutazione. Infatti la competenza è il momento più significativo della attività valutativa perché propone allo studente problemi e compiti che egli è chiamato ad assumere in modo responsabile, producendo esiti attendibili e dimostrabili."
Il convegno ha tentato di dare risposta ad alcune domande fondamentali: che cos'è la competenza? Quale percorso formativo la determina? Chi la valuta e come? Come rispondere alla richiesta di certificare le competenze nei vari momenti del percorso scolastico?

Ecco i materiali e le relazioni scaricabili: 

Progettare, insegnare, valutare per competenze” dossier di Scuola e Didattica a cura di di Pierpaolo Triani, docente di Didattica Generale all’ U.C. di Piacenza e direttore di “Scuola e Didattica” 

Competenze: quadro normativo e pratica quotidiana” di Ezio Delfino, dirigente scolastico

La valutazione che fa crescere (competenze)” di Rosario Mazzeo, direttore di “Libertà di Educazione” e saggista

Formare persone competenti” di Dario Nicoli, docente U.C. di Brescia e membro della Commissione per il riordino dei cicli scolastici

Articoli correlati

Written on 10 Maggio 2011, 19.06 by
Si corre più o meno velocemente verso il termine dell'anno scolastico ed è tempo di verificare se agende e registri sono in...
Written on 12 Marzo 2011, 10.23 by
Il portale VBscuola continua ad aggiornarsi e a fornire programmi di grande utilità per la didattica e per la gestione scolastica generale. E' il caso...
Written on 23 Maggio 2012, 13.58 by
E' disponibile la versione aggiornata al 2012 del programma gratuito "Formazione delle classi prime" di di Fabrizio Bellei, per...
Written on 31 Luglio 2013, 17.58 by
  Uno dei peggiori rompicapo settembrini è rappresentato dall'articolazione dell'orario settimanale, una specie di...
Written on 02 Aprile 2012, 00.00 by
Insegnare online è il supplemento web delle riviste Insegnare e Dossier Insegnare, edite dal CIDI (Centro di Inizativa...
Written on 08 Novembre 2013, 14.44 by
  Class Charts è un servizio gratuito progettato da un insegnante per gli insegnanti. Si tratta di uno strumento...


 

 

Commenti  

 
#1 maria elisabetta 2011-05-30 19:23 Anche i genitori vanno coinvolti in questo processo culturale per far capire loro ciò che è urgente chiedere alla scuola.
Ciò che è urgenza per la scuola è credibilità e nuove prospettive.
Grazie
Citazione