Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
Celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia con i progetti di eTwinning PDF Stampa E-mail
Programmazione didattica
Mercoledì 20 Ottobre 2010 12:31

Ricordate eTwinning, la straordinaria piattaforma per creare gemellaggi tra scuola online?
Ebbene l'ultima proposta dagli ideatori di questa importante risorsa è fornire un contributo per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni per l'atteso anniversario previsto per il prossimo anno.

Come saprete, nel 2011 l’Italia festeggia i suoi 150 anni dall’unificazione nazionale. Tante sono le iniziative in programma per raccontare l’Italia di oggi, celebrare la sua storia dall’unità all’età contemporanea e immaginare il suo futuro. A partire da Marzo 2011 a Torino si apriranno grandi mostre: Fare gli italiani (un percorso storico), Stazione futuro (come sarà l’Italia fra dieci anni), Il futuro nelle mani, Artieri domani (sulle eccellenze dell’artigianato), La bella Italia (150 anni di capolavori d’arte).

 
Prove INVALSI per l'a. s. 2010/2011 PDF Stampa E-mail
INVALSI
Venerdì 08 Ottobre 2010 14:49

Cominciano a giungere alcune notizie in merito all'attività dell'Istituto Nazionale del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) per l'anno scolastico 2010/2011.
Nel corso di un incontro svoltosi il 6 ottobre presso la sede dell'Istituto con le associazioni sindacali è stata confermata l'intenzione di coinvolgere nella rilevazione degli apprendimenti la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e, per la prima volta, la scuola secondari di II grado. In sostanza, si utilizzerà il modello già sperimentato questo anno, comprendente prove strutturate e semi-strutturate , con un incremento dei quesiti a risposta aperta.
 

 

 
Orario di servizio dei docenti: ore buche, giorno libero, carico giornaliero... PDF Stampa E-mail
Normativa
Lunedì 04 Ottobre 2010 14:14

Nella fase di avvio dell'anno scolastico, uno dei piuì complicati nodi da sciogliere riguarda la compilazione dell'orario settimanale e in particolare il rispetto di alcune norme relative alla distribuzione dei carichi orari dei docenti, alle cosddette "ore buche", al diritto o meno al giorno libero.
Spesso si fa riferimento più ad abitudini consolidate nel tempo nei vari contesti, che a veri e propri riferimenti normativi.

Per questo ritengo utile pubblicare una scheda curata dalla GILDA che affronta la tematica in maniera esaustiva.

Orario di servizio (art 28, punto 5 del CCNL): 25 oresettimanali nella scuola dell’infanzia, 22 ore nella scuola primaria più due ore di programmazione, 18 ore nella secondaria di primo e secondo grado. Tutte le ore sono calcolate in 60 minuti. Eventuali riduzioni dell’ora di lezione, se deliberati dal Collegio dei Docenti all’interno del Piano dell’Offerta Formativa comportano il recupero delle ore non effettuate. Se la riduzione dell’ora di lezione è deliberata solo dal Consiglio di Circolo o di Istituto per cause di forza maggiore (mancanza di trasporti adeguati per gli studenti, mancanza del servizio mensa, ecc.) le quote orarie non effettuate non devono essere recuperate. Valgono in questo senso ancora le circolari ministeriali n. 243 del 22/9/1979 e n. 192 del 3/7/1980.

 
Indagine sull'uso delle Nuove Tecnologie nella didattica PDF Stampa E-mail
Formazione e aggiornamento
Sabato 02 Ottobre 2010 13:52

L'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova e del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Sezione di Psicologia della Università di Genova ha promosso una ricerca sulla reale integrazione delle tecnologie didattiche nella pratica professionale dei docenti.
In questo contesto le tecnologie didattiche vengono definite come processi complessi ed integrati che coinvolgono persone, idee, organizzazione e strumenti (ad esempio software didattico, web, apprendimento collaborativo in rete, LIM, dvd, lavagna luminosa ecc.) per favorire l’apprendimento e l’insegnamento.

I docenti che compileranno il questionario non verranno in alcun modo "valutati" con giudizi in merito alle risposte, nel senso che non sono previste risposte "esatte" o "sbagliate", ma potranno ottenere un punteggio in grado di descrivere la sua familiarità con le tecnologie.
La compilazione del questionario impegnerà ogni docenti per non più di 10 minuti, un tempo impiegato in maniera utile per tutti, docenti e amministratori della Pubblica Istruzione, per fotografare realmente la situazione sull'uso delle nuove tecnologie nella pratica didattica italiana.
Val al questionario

 
Prove INVALSI: tutti gli articoli in una sezione PDF Stampa E-mail
INVALSI
Martedì 28 Settembre 2010 11:22

Visto l'interesse con cui gli utenti del blog leggono ed utilizzano i vari materiali dedicati alle prove INVALSI, ho inserito sulla sinistra della home page un collegamento permanente ad una sezione che raggrupperà tutti gli articoli su questo argomento.
Come potete vedere dall'immagine sopra, la sezione Area INVALSI si trova in testa al menu Categorie.

Nei vari articoli troverete informazioni sulle normative, possibilità di esercitazioni online o offline, tutte le prove assegnate negli anni precedenti, le griglie di correzione, notizie sugli aspetti organizzativi, commenti vari.


Spero che questo servizio possa rappresentare un utile strumento per colleghi e ragazzi coinvolti nei test del Servizio Nazionale di Valutazione.  

 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 99 di 107