Scienze
|
Lunedì 16 Novembre 2009 16:57 |

La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.
Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.
|
|
Educazione stradale
|
Venerdì 13 Novembre 2009 15:45 |

Da tempo la programmazione didattica annuale di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria deve contenere specifici itinerari di educazione stradale.
Per gli alunni di scuola secondaria che posseggono il requisito del compimento del 14° anno di età e che ne hanno fatto richiesta, sono organizzati, con fondi messi a disposizione dal MIUR, corsi per il conseguimento dell’ IDONEITA’ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE, in orario interamente extrascolastico.
La rete offre molti spunti per attingere a materiali ed idee da utilizzare a scuola. Provo a fornire un elenco:
|
L2
|
Venerdì 13 Novembre 2009 15:12 |

Italiano per lo studio è un progetto promosso dal Dipartimento di Italianistica all'Università di Parma, che mette a disposizione una serie di materiali per favorire il lavoro di chi quotidianamente è impegnato nella didattica a studenti non di lingua italiana.
Italiano per lo studio è quindi un ricco database in cui è possibile trovare:
• materiali didattici per l'insegnamento delle diverse discipline scolastiche a studenti non italofoni. Questi materiali sono il frutto del lavoro di tirocinanti, specializzandi, studenti dell'Università di Parma e docenti che li mettono a disposizione per una miglior circolazione e una più ampia fruizione. Sono per lo più basati su un modello didattico messo a punto e validato durante tre anni di sperimentazione. Per ciò che riguarda la gestione dei contenuti e delle attività didattiche proposte, qualsiasi responsabilità è dell'autore o degli autori dei materiali i cui nomi sono sempre indicati nella introduzione ai materiali.
|
Matematica
|
Giovedì 12 Novembre 2009 15:48 |

Divertente e sicuramente in grado di stuzzicare la competitività tipica dei bambini, Math Magician è un'applicazione dedicata alle operazioni matematiche, messa a disposizione dal portale del Distretto Scolastico di Oswego, una contea dell'area centro-settentrionale dello stato di New York negli Stati Uniti, proprio sulla foce del fiume Ontario.
Si tratta di una sorta di sfida contro il tempo per cercare di risolvere tutte le operazioni proposte, per poi verificare la percentuale di correttezza delle risposte e il riscontro cronometrico ottenuto. Per certificare l'esito della prova il sistema prevede la stampa immediata e personalizzata dell'attestato con il risultato ottenuto.
E' possibile scegliere di misurarsi con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni oppure si può optare per una prova con tutte e quattro le operazioni assieme o due tipologie alla volta. Sono previsti due livelli: il primo prevede 50 domande in 2 minuti e mezzo, il secondo 100 domande in 5 minuti.
Prima di iniziare è indispensabile inserire il porprio nome, in modo da consentire la personalizzazione dell'attestato finale.
Provate anche questa variante e fate giocare i vostri alunni con questo strumento di rinforzo per le abilità di calcolo.
|
Arte e immagine
|
Mercoledì 11 Novembre 2009 17:02 |

Nel periodo che intercorre tra la fine XVI e l’inizio del XIX secolo l’Italia fu al centro dell’interesse di alcuni tra i più importanti intellettuali nordeuropei, che attraversarono le Alpi attirati dalla storia, dall’arte, dalla musica, dai colori e dal clima straordinario del nostro Paese.
Nacque così una sorta di epopea che prese in nome di “Gran Tour”.
Questo costume diffusissimo e radicato, quasi istituzionalizzato, nell'aristocrazia e nelle classi agiate europee era fondato sulla considerazione dell'Italia come meta ineludibile e culminante di un lungo viaggio di formazione attraverso l'Europa a cui si doveva sottoporre ogni nobile rampollo una volta terminati gli studi.
Di queste esperienze rimaneva traccia nei “Diari di viaggio” che, all’epoca, rappresentavano degli straordinari veicoli di comunicazione per quanti dovevano intraprendere le esplorazioni ed oggi ci restituiscono un formidabile strumento per ricostruire ambienti e paesaggi profondamente mutati.
Le menti più fertili e creative dei Paesi europei lasciarono alla storia e ai loro discendenti pagine e immagini stupende dell’Italia. Da Montaigne a Goethe, il viaggio assume per l'intellettuale il valore di esperienza conoscitiva e di scoperta interiore, nella relazione tra individualità del soggetto e singolarità del luogo.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 241 242 243 244 245 246 247 248 Succ. > Fine >>
|
Pagina 241 di 248 |