Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Risorse web per imparare a leggere l'orologio PDF Stampa E-mail
Storia
Lunedì 01 Agosto 2011 14:29

Imparare a leggere l'orologio e le ore in generale è una di quelle attività che spesso risultano indigeste a molti bambini.
Per fortuna la rete propone una notevole quantità di risorse (animazioni, giochi, esercizi, ecc.) che facilitano l'insegnante in questo compito, particolarmente adatte ad essere utilizzate con la LIM.

 
Raccolta di stampe di Roma nei vari secoli: Speculum Romanae Magnificentiae PDF Stampa E-mail
Storia
Venerdì 22 Luglio 2011 13:19

Lo Speculum Romanae Magnificentiae è una straordinaria raccolta di stampe di Roma e di antichità romane, incentrata particolarmente sulle stampe pubblicate da Antonio Lafreri intorno al 1575.
La collezione qui digitalizzata attinge alla copia dello Speculum Romanae Magnificentiae posseduta dalla biblioteca dell’Università di Chicago che contiene al suo interno circa 1.000 stampe. 

 
Storia della lingua inglese in 10 minuti PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Mercoledì 20 Luglio 2011 15:32

Ecco a voi una serie di 10 video che in circa 10 minuti ripercorre la storia della lingua inglese, utilizzando simpatiche animazioni.
Un unico avvertimento: alcuni contenuti potrebbero non essere adattissimi ad alunni troppo piccoli.

 

 

 
Usare in classe un telescopio astronomico: Amazing Space PDF Stampa E-mail
Scienze
Mercoledì 20 Luglio 2011 15:01

Amazing Space è un sito web appositamente progettato per consentire agli insegnanti di utilizzare in classe le immagini dal telescopio Hubble della NASA .
Se pensate di dedicare allo studio dello spazio delle unità didattiche, qui troverete un'enorme mole di materiali: oltre alle immagini potrete disporre di video 3D, video zoom, risorse scaricabili e tante informazioni (rigorosamente in lingua inglese...). 

 
Spiegare il Teorema di Pitagora con un'animazione PDF Stampa E-mail
Matematica
Giovedì 14 Luglio 2011 17:59

Il collega Nicolò Brigandì di Matematica Interattiva mi invia un'altra sua preziosa animazione utile per spiegare il Teorema di Pitagora e per consentire agli studenti di esercitarsi su questo fondamentale contenuto della geometria piana.
L'animazione propone la dimostrazione del teorema secondo Perigal e secondo Liu Hui, le varie formule connesse, proposte per esercitarsi in problemi e una sezione dedicata ai triangoli

 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 195 di 248