Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Molecularium: la chimica a misura di bambino! E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 08 Febbraio 2011 17:47
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Molecularium é un ottimo portale per avvicinare i bambini (e non solo) al mondo della scienza e della chimica in particolare.
Esplorando il sito, purtroppo interamente in lingua inglese, i bambini saranno accompagnati  in un fantastica avventura animata e musicale alla scoperta del comportamento delle molecole.
Conosceranno le particelle e gli atomi, i tre stati della materia e quante molecole di acqua ci sono in una goccia di pioggia.

A rendere fruibile dai bmbini più piccoli una materia solitamente... complicata, contribuisce una grafica simpatica e i "tutor" del progetto: Oxy (un atomo di ossigeno), Hydro e Hydra (atomi di idrogeno), Carbon e Mel (il computer che guida le particelle nel loro viaggio). Con il loro aiuto i bambini potranno imparare a costruire e trasformare i vari elementi tra di loro. Molecularium rende inoltre disponibili video, desktop da scaricare, canzoncine da ascoltare e disegni da colorare.

Articoli correlati

Written on 23 Gennaio 2014, 15.03 by
  Si chiama Gli AmicoEco ed è un progetto di educazione ambientale promosso da Leroy Merlin, azienda specializzata nella...
Written on 12 Febbraio 2012, 19.16 by
E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a...
Written on 03 Marzo 2011, 22.21 by
Decisamente utile questa animazione interattiva che guida i bambini alla conoscenza delle varie parti del fiore. Dopo la presentazione delle componenti...
Written on 18 Dicembre 2010, 11.47 by
Cos’è il ciclo dell’acqua? Si può facilmente rispondere: “presente” dappertutto! Il ciclo dell’acqua, noto comunemente ...
Written on 20 Gennaio 2012, 14.09 by
Vi propongo questa straordinaria foto del Sole, scattata nel novembre 2011 e che per la sua straordinaria bellezza è stata inserita dalla NASA nella...
Written on 27 Febbraio 2011, 09.30 by
L'ESA è la Stazione Spaziale Europea, costituita nel 1975 e comprende 18 Paesi, per la maggior parte troppo piccoli per realizzare da soli grandi...