Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il Sole come non l'avete mai visto! E-mail
Discipline - Scienze
Venerdì 20 Gennaio 2012 14:09
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

sole, foto

Vi propongo questa straordinaria foto del Sole, scattata nel novembre 2011 e che per la sua straordinaria bellezza è stata inserita dalla NASA nella galleria Picture of the Day.
La luminosità graduale verso i bordi del Sole è causata dal maggiore assorbimento di gas solare relativamente fresco.

 

 

Potete notare sulla destra uno dei più grandi gruppi di macchie solari mai registrati: AR1339 (qui in una versione ingrandita).
Particolarmente suggestive le regioni contraddistinte da fasce magneticamente aggrovigliate, indicanti macchie solari di recente formazione.
Vi consiglio di cliccare sull'immagine per ammirarla nella sua dimensione originale.

Articoli correlati

Written on 30 Luglio 2012, 14.58 by
Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web  del professor Amedeo...
241326
Written on 10 Febbraio 2011, 19.32 by
Stellarium è un software Open Source che consente di visualizzare un planetario sul vostro computer. L’effetto del cielo stellato è molto...
Written on 08 Febbraio 2012, 14.28 by
Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica è una dispensa scaricabile gratuitamente che vuole raccontare in maniera accessibile e...
Written on 17 Gennaio 2011, 16.15 by
A Journey Through Climate History è, come da traduzione, un viaggio nella storia del clima del pianeta Terra, completamente interattivo, realizzato...
Written on 15 Febbraio 2012, 15.31 by
BioDigital Human è una fantastica risorsa per lo studio dell'anatomia. Potrete visualizzare in diverse modalità e sezioni tutto il corpo umano in 3D,...
Written on 20 Luglio 2011, 15.01 by
Amazing Space è un sito web appositamente progettato per consentire agli insegnanti di utilizzare in classe le immagini dal telescopio Hubble della...