Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Buzz Math: la palestra per la matematica PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
  
Domenica 28 Gennaio 2018 17:52

Sono davvero tantissime le piattaforme didattiche dedicate alla matematica.

Buzz Math è certamente uno dei siti web più interessanti per esercitare i nostri studenti a scuola e a casa.

 
Ebook Didapages: un percorso di lingua inglese in classe 3* primaria PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
  
Domenica 04 Novembre 2018 15:38

Forse abbiamo celebrato troppo presto il funerale di Didapages, il popolarissimo ebook editor, entrato in crisi con le ultime versioni di Windows e con gli aggiornamenti di Flash player.

 
TurboScribe AI: trascrivere gratuitamente file audio e video PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Mercoledì 23 Ottobre 2024 13:47

Può capitare di avere la necessità di ottenere la trascirzione di file audio e video che abbiamo nel nostro pc.

Con TurbosScribe.ai riuscite a risolvere adeguatamente questo problema!

 
Mote: inserire note vocali in Google Classroom, Documenti, Presentazioni PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility
  
Martedì 20 Ottobre 2020 15:40

Usando strumenti di messaggistica come Whatsapp si nota un utilizzo sempre più diffuso di note vocali, piuttosto che di messaggi testuali. Questo perchè siamo sempre di fretta o non ci troviamo nella situazione in cui possiamo metterci a digitare su una tastiera.

 
Per non perdersi... in rete PDF Stampa E-mail
Risorse - Sicurezza
Sabato 03 Ottobre 2009 11:56

Questa intervista doppia, stile "Le Iene", illustra un'interessante iniziativa, "Non perdere la bussola", nata dalla collaborazione tra Google Italia, la Polizia Postale delle Comunicazioni e il Ministero dell'Istruzione, allo scopo di informare i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori sulle potenzialità ed i rischi della rete internet.

A partire dall’anno scolastico 2009-2010, l’iniziativa prevede l’organizzazione di una serie di workshop formativi gratuiti, tenuti da operatori della Polizia delle Comunicazioni presso le scuole che ne faranno richiesta, con l’obiettivo di insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube, come sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi.
Sulla pagina YouTube dedicata al progetto è possibile scaricare laYouTube Map, prendere visione dei moduli di formazione, degli argomenti trattati e visualizzare i video realizzati per supportare questo progetto.

 
<< Inizio < Prec. 1131 1132 1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 Succ. > Fine >>

Pagina 1133 di 1683