Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Oltre a programmi sulla matematica (aritmetica- geometria piana e solida- algebra) potete trovare utilissimi software dedicati alla geografia e alla musica.
Ogni insegnante, nella propria esperienza di cybernauta, dovrebbe apprendere dalla formica l'abitudine di immagazzinare tutto cio' che al momento non le serve per riutilizzarlo quando ne avrà bisogno.
L'immane tragedia che ha colpito l'Abruzzo ha sconvolto davvero tutti noi e, in mezzo a tanto parlare (talvolta anche a sproposito), ho scelto di osservare il più assoluto silenzio sul tema, nel rispetto di quanti sono rimasti colpiti in prima persona dal catastrofico evento, in coerenza con l'antico detto " Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio ".
Tuttavia quanto è successo ha rappresentato l'occasione per trattare a scuola l'argomento terremoto sia dal punto di vista dell'educazione alla sicurezza che da quello della sua conoscenza scientifica.
A questo proposito invito a leggere l'ottimo articolo pubblicato da Annarita Ruberto sul suo splendido blog Scientificando, in cui è presente un'opuscolo realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia scaricabile, alcune presentazioni come quella inserita in questo post, test, quiz, unità di apprendimento.
Insomma risorse preziose da adattare ai vari ordini di scuola e alle diverse età.
Potete trovare in rete vari generatori di prompt che sono in grado di fare la differenza nel modo con cui interagiamo con le varie piattaforme di intelligenza artificiale per creare contenuti.
La casa editrice Raffaello mette a disposizione di docenti ed alunni un colorato ed articolato sito web, ricco di proposte didattiche pluridisciplinari.
Una sezione è dedicata a giochi didattici sulla storia.