Risorse -
Intelligenza Artificiale
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 06 Febbraio 2024 15:25 |

Llava è una piattaforma gratuita supportata da Intelligenza Artificiale che consente di dialogare sul contenuto delle immagini che carichiamo.
Nell'esempio sopra ho caricato l'immagine che vedete e chiesto "Che cosa può accadere a questa persona"?
Quelle che leggete sono le sue risposte.
|
|
Discipline -
Scienze
|
Venerdì 25 Settembre 2009 19:01 |
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente dei docenti dalla RACES.
Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Firenze, attraverso la sua Antenna EuropeDirect e in stretta collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR e con le città di Trento, Modena, Potenza e Bari, grazie ai fondi europei del finanziamento LIFE Plus.
L'iniziativa mira a sensibilizzare cittadini di ogni età sui temi del cambiamento del clima, delle strategie di adattamento e del valore del risparmio energetico, attraverso azioni informative e concrete per promuovere stili di vita più sostenibili. Per questo gli insegnanti sono destinatari privilegiati del progetto per il loro ruolo di “moltiplicatori” del messaggio proposto e a loro sono dedicate azioni specifiche e strategiche per un reale rinnovamento delle nostre abitudini.
Lo scopo del KIT è aiutare gli insegnati a sensibilizzare i ragazzi al problema dei cambiamenti climatici stimolandoli ad adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili e che producono meno emissioni di gas ad effetto serra. Per farlo RACES fornisce materiali informativi ma soprattutto propone spunti di attività e partecipazione al progetto, per rendere i RAGAZZI PRODUTTORI di INFORMAZIONE.
Vi consiglio di visualizzare La presentazione del Kit didattico di RACES e le modalità operative in classe .
Le pagine web del Kit didattico sono strutturate in:
- Per conoscere: le dispense informative sui cambiamenti climatici. I materiali sono organizzati in un percorso di 4 moduli (Segnali-Impatti-Cause-Soluzioni)da usarsi in sequenza o singolarmente.
- Per esercitarsi: esercizi, esperimenti e spunti interdisciplinari da realizzare in classe;
- Per approfondire: video; presentazioni; pubblicazioni da scaricare e tanti link utili per saperne di più.
- Le osservazioni: contribuisci ad aggiornare la climatologia con le osservazioni della tua città!
- L’esperto risponde: una domanda fatta dagli studenti e la risposta dell’esperto.
|
Discipline -
Lingua inglese
|
Domenica 10 Marzo 2013 09:49 |
Vi propongo questo gioco con cui i vostri alunni potranno provare a vivere (o a sopravvivere) nella Londra di Charles Dickens.
Potranno incontrare il signor Micawber, il signor Pickwick o Fagin. Oppure potranno contrarre il vaiolo o finire in prigione.
|
|
Discipline -
Storia
|
Giovedì 24 Febbraio 2011 13:01 |

Vi segnalo un'ottima idea per un lavoro a scuola, collegato alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La collega Marisa Maccarone ha elaborato una mappa concettuale sui simboli dell'Italia, che ricorda quali sono stati nella storia gli emblemi che hanno contraddistinto alcune epoche, illustra efficacemente il significato degli elementi storici, figurativi e cromatici che caratterizzano i simboli del nostro Paese, in particolare della bandiera e dell' inno nazionale.
Scarica la mappa concettuale sui simboli dell'Italia
|
Discipline -
Matematica
|
Mercoledì 12 Giugno 2013 19:40 |
Ecco un altro gioco online utile per un ripasso estivo delle divisioni.
Si chiama Division Derby e si tratta di un'appassionante sfida in cui dovrete partecipare ad una corsa di cavalli, tentando di tagliare il traguardo prima degli altri.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1495 di 1682 |