Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Cantando con le tabelline! PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
Giovedì 05 Dicembre 2013 20:01

Ma chi l'ha detto che a dicembre si debbano cantare solo motivi natalizi?

Per i bambini più in difficoltà con la memorizzazione delle tabelline eccone una versione... musicale!

 
Appear.in: videochiamate di gruppo direttamente dal browser PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility
  
Lunedì 19 Giugno 2017 15:10

Le nuove tecnologie permettono di collaborare a distanza in maniera sempre più completa.

La possibilità di effettuare videochiamate di gruppo è una delle modalità più utilizzate per poter comunicare da luoghi diversi, evitando spostamenti.

 
Un originale regalo per il prossimo Natale: il portachiavi con le vostre immagini PDF Stampa E-mail
Feste - Natale
Mercoledì 25 Novembre 2009 22:16

Minimee Keychain

Natale si avvicina e si ripropone il problema di scovare qualche idea originale come regalo, magari senza spendere una cifra esagerata.
Questa che vi propongo credo davvero possa corrispondere ai requisiti di cui sopra.
Basta andare sul sito commerciale Firebox ed avrete la possibilità di realizzare un pupazzetto portachiavi MiniMee con la vostra faccia o con quella della persona a cui destinerete il simpatico oggetto.

Per consentire la realizzazione del gadget è necessario inviare una foto personale con il viso di fronte e uno sfondo chiaro alle spalle, esattamente come una fototessera. Il file d’immagine dovrà essere rinominato con il numero dell’ordine esempio: 345233.jpg e inviato all’indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
I pupazzetti misurano circa 5 x 3 x 3 centimetri e il prezzo è di 19,95 sterine (22 Euro) ciascuno, ma occhio a calcolare i tempi: i portachiavi Minimee richiedono 3 settimane all’incirca per la consegna, quindi se volete utlizzarli come doni natalizi affrettatevi!

 
Diffit: differenziare e semplificare materiali didattici grazie all'Intelligenza Artificiale PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Venerdì 01 Marzo 2024 15:37

Nel frenetico panorama di risorse didattiche supportate da Intelligenza Artificiale, gli insegnanti sono costantemente alla ricerca di strumenti innovativi per migliorare le esperienze di apprendimento dei propri studenti. Uno di questi strumenti che  si sta prepotentemente affermando è Diffit, una piattaforma progettata per facilitare la differenziazione dell'insegnamento. Gli insegnanti possono infatti utilizzare Diffit per soddisfare le diverse esigenze di apprendimento, promuovere il pensiero critico e semplificare la comprensione di contenuti.

 
Il Planetario Virtuale: guidare i ragazzi... a rimirar le stelle! PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 30 Marzo 2010 17:50

Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo di fornire a bambini e ragazzi uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia.
Anche i docenti possono ricavare spunti interessanti per la loro programmazione in classe grazie alle attività pensate per rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
Dalla home page si accede alla sezione dedicata ai docenti per conoscere le motivazioni del progetto e la metodologia, l’altra sezione è riservata agli studenti con note informative sul percorso che verrà eseguito e che li coinvolgerà in maniera interattiva.

Se invece volete disporre di un vero e proprio planetario interattivo potete provare Your Sky, che vi consente di crere delle mappe secondo tre modalità diverse:
Sky Map: mostra tutto il cielo visto da un determinato luogo in un determinato periodo di tempo .
Horizon Views: mostra le stelle sopra l'orizzonte, da un sito specifico di osservazione ad una determinata data e ora. La direzione di visione (azimuth) può essere impostata con i punti cardinali della bussola o arbitrariamente inserendo dei valori in gradi.
Virtual Telescope:  osservazioni virtuali della sfera celeste grazie ad un telescopio virtuale.

 
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>

Pagina 1467 di 1683