Risorse -
Intelligenza Artificiale
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 14 Marzo 2024 00:00 |

Nonostante Microsoft investa in OpenAI, il suo modello Copilot presenta numerose differenze rispetto a ChatGPT e, con l'ultima upgrade, la differenza con la versione gratuita di ChtaGPT è ancora maggiore.
|
|
Feste -
Natale
|
Sabato 12 Dicembre 2009 18:13 |
     
A parte... lo spavento, non pensate sia un'idea simpatica inviare gli auguri con una vostra immagine che si anima e canta Merry Christmas & Happy New Year o un altro motivo a vostra scelta?
E' possibile grazie a Talking Photo, simpatica applicazione che vi permette di usare un personaggio tra i tanti presenti oppure caricare una vostra foto, cliccando il pulsante “Create My Actor“.
Se vorrete essere protagonisti dell'animazione occorre caricare l’immagine attraverso il bottone “Upload Image“, e collocare i punti ai margini di occhi e bocca, come proposto dall'esempio a fianco per poi cliccare su “Let’s Talk” per passare alla fase successiva.
Posizionatevi ora sulla scheda “Choose Script” e scegliete l'audio tra i vari presenti e, quando sarete soddisfatti, salvate cliccando “Publish My Talking Show“.
Rimane da inserire l'email ed un titolo all'"opera" e troverete la vostra animazione in una tabella con le ultime creazioni: se vi accontentate di rivederlo cliccate Play, se volete inserirlo nel vostro blog cliccate su link per copiare il codice.
Molto originale...
|
Discipline -
Storia
|
Sabato 13 Agosto 2011 13:43 |

Per abituare i bambini a leggere quadri di civiltà sulle linee del tempo, non c'é nulla di più indicato che quello di creare timeline biografiche e monografiche, abituandoli in tal modo a "manipolare" la storia.
|
|
Discipline -
Scienze
|
Martedì 29 Giugno 2010 17:15 |
Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a bambini di scuola primaria.
Mi riferisco a SCIENZAINRETE, un portale per la sperimentazione dell'educazione scientifica in rete.
All'interno troverete progetti, unità didattiche, esperienze, libri di testo, links, mappe concettuali, insomma tutto ciò che può servire per aiutare a un insegnante a programmare un curricolo di scienze.
Riporto testualmente il Manifesto dei promotori di Scienzainrete:
"In ogni esperienza con i bambini dovrebbe esserci una componente di gioco e una componente di veicolazione di concetti scientifici.
Prima dei concetti scientifici veri e propri cerchiamo di uniformarci nell’uso e di insegnare quelli “pro-scientifici” (concetti di sistema, interazione, proprietà, ecc.) e nell’esplicitazione degli atteggiamenti scientifici da acquisire.
|
Discipline -
Italiano
|
Martedì 30 Ottobre 2012 14:50 |

Ecco la seconda parte della documentazione didattica dedicata al testo narrativo, realizzata dalla maestra Patrizia con i suoi alunni di classe seconda.
Dopo la prima suddivisione in tre sequenze, si passa alla stesura di un vero e proprio schema narrativo di un racconto.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1455 di 1682 |