Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Stampare carta millimetrata online E-mail
Discipline - Matematica
Lunedì 31 Marzo 2014 14:45
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Sappiamo quanti sia importante per l'insegnamento della matematica fare uso di carta millimetrata.

Considerate le ristrettezze economiche delle nostre scuole può essere utile evitare di acquistare questo tipo di carta, stampandola da uno dei tanti siti web che permettono di farlo.

In questo caso vi propongo ben quattro fonti diverse che potranno tornarvi utili.

  1. Incompetech offre più di quaranta tipologie di carta, compresi gli spartiti musicali.
  2. Print Free Graph Paper offre otto formati di carta millimetrata e la possibilità di personalizzare le dimensioni dei quadretti prima della stampa.
  3. Math Drills ospita quattordici modelli per stampare la propria carta millimetrata.
  4. Gridzzly è uno strumento gratuito per la progettazione di modelli diversi di carta millimetrata. Basta aprire il sito, selezionare il formato per la carta (punti, linee, quadrati o esagoni), quindi scegliere la spaziatura per la carta e stampare. Un righello nella parte superiore della pagina indica la distanza tra i punti, linee, quadrati o esagoni sulla vostra pagina.

 

Fonte http://www.freetech4teachers.com

Articoli correlati

Written on 18 Marzo 2011, 17.57 by
Create A Graph è un servizio online che permette, del tutto gratuitamente, di creare grafici e diagrammi personalizzati nello stile e nei colori....
Written on 15 Marzo 2014, 19.31 by
  Ecco solo un assaggio di come l'uso delle tecnologie possa supportare l'insegnamento e l'apprendimento di una materia,...
Written on 20 Settembre 2010, 20.27 by
Il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica di Bologna è un'associazione di insegnanti, coordinati dal prof....
Written on 30 Giugno 2011, 14.34 by
Direttamente da Matematica Interattiva, il collega Nicolò Brigandì mi invia questa interessante animazione flash che illustra come calcolare il volume...
Written on 14 Maggio 2012, 14.17 by
Si sono appena concluse le prove INVALSI nelle scuole primarie e in I media e, in matematica, i nostri alunni si sono misurati con astrusi (e...
Written on 04 Maggio 2012, 08.02 by
Il blog Matem@ticaMente di Annarita Ruberto dedica una sezione al materiale utile per esercitarsi all'esame di matematica di Terza...