Document Foundation ha appena rilasciato LibreOffice 7.6 Community, ultima versione della popolarissima alternativa open source a Microsoft Office.
Tra le novità in generale, si segnala che questa versione dispone del supporto zoom quando si utilizzano i pannelli touch nella vista principale, così come la compatibilità con i temi dei documenti e l'importazione ed esportazione delle definizioni dei temi per documenti ODF e OOXML, oltre a molti miglioramenti nella gestione dei caratteri.
Writer, Calc e Impress & Draw, le applicazioni che compongono la suite, presentano anche alcune innovazioni specifiche, come il nuovo assistente del numero di pagina nel menu Inserisci, la possibilità di mantenere intervalli di stampa definiti manualmente quando si trasferiscono alcuni fogli di calcolo in un altro documento e il nuovo pannello di navigazione per cambiare diapositiva, solo per citarne alcuni.
La nuova versione è ora disponibile per il download per sistemi Windows (processori Intel/AMD e ARM), macOS (processori Apple e Intel) e Linux.
LibreOffice si autodefinisce "l'unica suite per ufficio open source per la produttività personale che può essere paragonata, funzionalità per funzionalità, al leader di mercato", con chiaro riferimento alla suite Microsoft.
Ecco la presentazione
Per scaricare l'ultima versione di LibreOffice, cliccate qui