Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Video

A caccia dei video in rete per la scuola e per il tempo libero



L'educazione finanziaria a scuola PDF Stampa E-mail
Didattica
Giovedì 31 Marzo 2011 19:44

Il video "I pugnali di Sandokan" rappresenta lo strumento principale di un progetto di educazione finanziaria pensato per le scuole e le famiglie, ideato nell'anno scolastico 1997/1998 dal maestro Giuliano Brilli, oggi in pensione.
Il percorso didattico era rivolto ad una quinta elementare e aveva come obiettivo " Il risparmio degli Italiani è una materia prima che deve creare valore". Essendo un progetto legato all'attualità di quel tempo e all'evoluzione dei mercati finanziari, si è modificato in modo dinamico durante il processo di realizzazione, ed ha consentito al collega di raggiungere importanti obiettivi didattici ed educativi.

Ha avuto un certo risalto anche sulla stampa nazionale, in particolare con un esauriente articolo di Cristiano Gatti su " Il Giornale " di Milano, il 2 aprile 1998.
Ora quel perogetto è diventato un video in modo tale da offrire un percorso "chiavi in mano" a tutti quegli insegnanti che volessero cimentarsi con "l'educazione finanziaria " a scuola.
Giuliano si rende disponibile a collaborare con colleghi che intendano promuovere itinerari di educazione finanziaria a scuola. Contattatemi e vi fornirò il suo indirizzo email.

 
"I Padri della Patria" per i 150 anni dell'Unità d'Italia PDF Stampa E-mail
Storia
Giovedì 24 Marzo 2011 13:00

"I Padri della Patria" è un cortometraggio realizzato dall'associazione Cà luogo d'arte per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

La scelta di fondere animazione e il viaggio di una bambina, ne rendono consigliata la visione anche a bambini di scuola primaria.

Fonte: Quadernone blu

 
Un documentario per la Festa nazionale: Le unità degli Italiani PDF Stampa E-mail
Storia
Lunedì 14 Marzo 2011 21:44

Le unità degli italiani” è un piccolo documentario realizzato dalla Fondazione per scienze religiose “Giovanni XXIII” con le immagini dei grandi archivi cinetelevisivi d’Italia– le TecheRai e l’Istituto Luce– e pensato per essere proiettato la notte tricolore del 16/17 marzo sulle piazze delle città e dei paesi.
Il documentario propone un racconto in sei brevi episodi: il racconto delle sei esperienze che hanno fatto tutte le generazioni di italiani e con questo registro narrativo ripercorre per sei volte gli anni dal Risorgimento all’oggi.

 
Storia del seme in un'animazione PDF Stampa E-mail
Scienze
Lunedì 07 Marzo 2011 22:31

Molto bella questa animazione che racconta l'intero ciclo vitale di un seme.

Un modo per proporre un contenuto scientifico ai bambini più piccoli, anche nella scuola dell'infanzia.
Il fimato è stato realizzato da Johnny Kelly e prodotto da Nexus.

Fonte: Quadernone blu

 
Un video dedicato all'Anniversario dell'Unità d'Italia PDF Stampa E-mail
Storia
Giovedì 03 Marzo 2011 21:29

Semplice, efficace, non retorico ma denso di significati questo video che celebra il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
L'intento di chi l'ha prodotto è proprio quello di recuperare il senso dell'Unità, in un contesto storico in cui emergono sempre maggiormente venti ideologici che spingono verso la direzione opposta della divisione.

L'animazione è stata realizzata da Tecnova, società leader in emotional marketing.

Fonte: Le sfumature danno vita ai colori

 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 30 di 38