Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Luciano Canfora, filologo, storico e saggista, viene unanimente considerato uno dei massimi conoscitori della cultura classica.
In questi due filmati che allego ci offre una illuminante spiegazione del significato di democrazia e ripercorre la storia di questa antichissima parola.
La storia dell'acqua in bottiglia è un preziosissimo video a cartoni animati, tradotto in italiano, utilissimo per far comprendere ai bambini l'importanza dell'acqua come bene comune.
Anche se credo che sia assai più opportuno che questo documentario possa essere visto dai maggiorenni che il 12 e 13 giugno prossimo dovrebbero avvertire la responsabilità civica e morale di recarsi alle urne ed esprimere la propria opinione sui due referendum che interessano la gestione pubblica dell'acqua, credo diventi essenziale iniziare fin da subito a far capire ai bambini il pericolo che una gestione speculativa delle risorse idriche possa alimentare nell'immediato futuro situazioni di conflitto piuttosto che opportunità essenziale per lo sviluppo di tutti i popoli.
Tratto da Geo&Geo, una delle pochissime trasmissioni da salvare nella nostra disastrata TV, ecco a voi Le origini della vita sulla Terra: tutto ebbe inizio così.
Il documentario, realizzato da Gerad Calderon, è un lungo viaggio dal BigBang alla nascita delle prime forme di vita animale, raccontato con un linguaggio semplice e chiaro, adatto ad essere proposto già dalla scuola primaria.
Eccovi un video che attesta come la tecnologia possa essere applicata a forme di espressione artistica di assoluto valore.
In TIJI "COLOUR" HD rimarrete assolutemente rapiti dal graduale inserimento del colore in un'animazione tridimensionale, inizialmente in bianco e nero e poi esaltata ed impreziosita da una ricchezza ed armonia cromatica sapiente e ad altissima definizione.
Gli autori di questo video sono Alexandre Ada e Cedric Jeanne, creatori di uno studio di animazione 3D, usato per originare e registrare questi splendidi capolavori digitali.
“Science On The Simpsons” è una raccolta di video clip della serie televisiva I Simpson, particolarmente indicati per l'apprendimento delle scienze e della lingua inglese.
Si consiglia di scaricare e archiviare ogni clip che pensate di utilizzare. Le clip sono in formato MPEG (. M4v) e possono essere visualizzate tramite un comune lettore o con programmi specifici come iTunes, QuickTime Player e VLC.
I video potrebbero essere utilizzati per vivacizzare ed arricchire una presentazione per diapositive, essendo ad esempio importabili in PowerPoint e Keynote. L'utilizzo e la pubblicazione delle clip a fini didattici è assolutamente consentito.