Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Google Meet consentirà di aprire stanze diverse nella stessa sessione E-mail
Risorse - Utility
Scritto da Administrator   
Domenica 11 Ottobre 2020 08:49
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Google Meet sta continuando ad implementare nuove funzionalità suggerite da chi ne fa un utilizzo didattico.

La novità introdotta renderà infatti più facile per i docenti lavorare con gruppi di studenti durante le videoconferenze o organizzare gli incontri tra colleghi in maniera molto più funzionale.

Una delle maggiori criticità emerse durante il lockdown è stata quella legata alla difficoltà di interagire in modalità sincrona con gruppi di studenti numerosi, rendendo quasi impossibile interagire con gli alunni, assicurando loro un supporto personalizzato, come solitamente avviene in classe.

Per questo motivo, Google Meet offre una soluzione: creare stanze per sottogruppi di lavoro dalla stessa videoconferenza. Cioè, gli insegnanti potranno dividere la classe in gruppi più piccoli e organizzare tutti i dettagli del lavoro all'interno della stessa videoconferenza.

Potrete creare fino a 100 stanze per sottogruppi di lavoro nella stessa videochiamata. Questi gruppi possono essere formati casualmente oppure potrete decidere quali studenti parteciperanno in ogni stanza. E quando il docente lo vorrà, potrà riammettere tutti gli studenti alla videochiamata originale per recuperare la classe al completo.

In questo modo, l'insegnante può creare team per far lavorare gli studenti in gruppo, quindi passare all'interno di ogni stanza per assisterli o risolvere i loro dubbi, il tutto senza abbandonare la sessione. Può anche essere un modo per creare stanze di discussione, lavorare su diversi argomenti, ecc. In questo modo, piuttosto che ritrovarsi con dozzine di studenti passivi in ​​videoconferenza mentre altri partecipano, potrete creare piccole stanze in cui tutti possano partecipare attivamente. 

Ma diventa strumento perfetto per tutti gli incontri tra i docenti in cui, ad un momento di plenaria, fa seguito una divisione degli stessi in commissioni, come avviene, ad esempio, per i Dipartimenti Disciplinari.

In questa fase iniziale, questa funzione è disponibile solo per gli utenti di Enterprise for Education. Ci auguriamo tutti che successivamente venga implementata anche in G Suite for Education

 

 

Articoli correlati

Written on 22 Aprile 2020, 13.54 by maestroroberto
Sempre più spesso i colleghi mi chiedono come mai alcune novità segnalate dal blog per Hangouts Meet o Gmail o Google Presentazioni,...
Written on 27 Giugno 2020, 09.20 by maestroroberto
Google Meet è stato lo strumento di videoconferenza più utilizzato per la didattica a distanza e i tanti suggerimenti...
Written on 08 Gennaio 2021, 17.55 by maestroroberto
Se la vostra scuola utilizza Google Meet per le videochiamate, vi propongo un' estensione per tentare di rendere più simile alla...
Written on 25 Maggio 2020, 18.27 by maestroroberto
Da sabato scorso si è verificato un problema di visualizzazione delle griglie di Google Meet.  In pratica, invece di...
Written on 14 Settembre 2020, 14.24 by maestroroberto
Nelle scuole secondarie di II grado si possono già attivare organizzazioni di tipo complementare tra didattica in presenza e a distanza....
Written on 06 Febbraio 2022, 11.02 by maestroroberto
Con le nuove versioni di Meet diventa impossibile utilizzare efficacemente le estensioni che in precedenza ci consentivano di visualizzare i...