Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Google Meet prepara grosse novità per il prossimo anno scolastico E-mail
Risorse - Utility
Scritto da Administrator   
Sabato 27 Giugno 2020 09:20
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Google Meet è stato lo strumento di videoconferenza più utilizzato per la didattica a distanza e i tanti suggerimenti pervenuti da chi ne ha fatto un uso quotidiano, sta consentendo di migliorarne alcune funzionalità, probabilmente a partire dal prossimo anno scolastico.

In questo momento nessuno è in grado di prevedere attraverso quali modalità verrà erogato il servizio scolastico, ma Google sta lavorando allo scopo di rendere Meet una soluzione utilizzabile sia per una didattica interamente a distanza, sia per un modello di tipo misto, integrabile alla didattica in presenza.

Vediamo dunque a quali aspetti stanno lavorando.

 

Più controlli per le sessioni

In una prima fase, che interesserà gli utenti di G Suite for Education e G Suite Enterprise for Education, un utente non potrà più richiedere di partecipare a un incontro dopo essere stato allontananto e le sue richieste saranno "bannate" dopo essere state respinte due volte dal moderatore.

A questo proposito, l'interfaccia della richiesta di accesso sarà migliorata per essere meno fastidiosa ed invadente (è spesso successo che i docenti abbiano dovuto chiudere sessioni per il continuo disturbo portato dalle richieste di ingresso...).

Successivamente, gli utenti anonimi saranno bloccati per default dalla partecipazione alle riunioni, anche se le scuole potranno modificare questa impostazione per consentire loro di partecipare.

Per quanto riguarda la privacy, Meet permetterà agli insegnanti e agli studenti di offuscare l'ambiente o sostituire lo sfondo con proprie immagini o scegliendo tra quelle messe a disposizione dall'applicazione. Gli amministratori avranno la possibilità di disabilitare questa funzione.

In un secondo momento, Google Meet offrirà anche la possibilità di disattivare contemporaneamente tutti i partecipanti, di disabilitare la chat e di limitare le presentazioni. Anche i moderatori dell'incontro potranno partecipare prima dell'inizio della riunione.

 

Incoraggiare la partecipazione alle videolezioni

Per rendere le lezioni più interattive, gli utenti di G Suite for Education e di G Suite Enterprise for Education implementeranno la funzione di "alzata di mano" e  integreranno una lavagna digitale.

Inoltre, la visualizzazione in griglia a mosaico sarà ingrandita fino a un massimo di 49 partecipanti e il numero di lingue supportate nei sottotitoli è stato aumentato.

Gli utenti di G Suite Enterprise for Education avranno anche una serie di funzionalità premium, come il monitoraggio delle presenze degli studenti, sale riunioni per dividere le classi in gruppi più piccoli, una sezione per quiz e sondaggi.

 


Articoli correlati

Written on 03 Giugno 2021, 18.30 by maestroroberto
Google è alla costante ricerca di migliorare la qualitò delle videochiamate e sta per implementare tre nuove...
Written on 20 Maggio 2020, 18.51 by maestroroberto
Considerata l'emergenza ancora in corso, il nostro consumo mediale è risultato ancora maggiore rispetto al recente passato, con un uso...
Written on 08 Gennaio 2021, 17.55 by maestroroberto
Se la vostra scuola utilizza Google Meet per le videochiamate, vi propongo un' estensione per tentare di rendere più simile alla...
Written on 28 Maggio 2021, 13.36 by maestroroberto
Circa un mese fa, Google ha annunciato importanti cambiamenti che interesseranno Google Meet nel corso dei prossimi mesi, inclusa la nuova e...
Written on 11 Ottobre 2020, 08.49 by maestroroberto
Google Meet sta continuando ad implementare nuove funzionalità suggerite da chi ne fa un utilizzo didattico. La novità...
Written on 07 Novembre 2020, 14.11 by maestroroberto
Ci sono funzioni apparentemente semplici per le quali ci si stupisce del ritardo con cui vengono implementate all'interno di servizi ormai di...