Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

GamiLab: creare giochi didattici E-mail
Risorse - Test, Verifiche, Quiz
Scritto da Administrator   
Mercoledì 10 Novembre 2021 19:17
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

GamiLab è una nuovissima piattaforma educativa dedicata alla gamification.

Consente infatti di creare per ora 3 tipologie di giochi didattici e di utilizzarli direttamente.

Gamilab utilizza dunque alcune classiche dinamiche del gioco per motivare e coinvolgere gli studenti ad apprendere più velocemente e meglio e ad essere più coinvolti nel loro apprendimento. Utilizzando elementi come punti, stelle, punteggi e distintivi, l'apprendimento diventa connaturato con il gioco, che può essere creato in meno di 5 minuti.

Il primo modello di Gamilab è Explore, un tabellone di gioco vuoto in cui potete aggiungere nodi collegati da percorsi di apprendimento con requisiti personalizzati per l'accesso a nuovi livelli. Ogni nodo può contenere vari elementi interattivi come testo di base, video, quiz, flashcard e molto altro. Potete scegliere tra oltre 40 diversi tipi di contenuti per creare il vostro gioco. Inoltre, la banca delle domande incorporata contiene più di 30.000 domande ed esercizi che potete utilizzare.

Il secondo modello è King of the mountain, una versione semplificata della tipologia precedente ed è ideale per creare quiz veloci in cui è possibile aggiungere domande dalla banca delle domande o crearne di proprie. Il gioco ha un posizionamento e un numero di nodi prestabiliti, quindi tutto ciò che dovete fare è aggiungere le vostre ed essere pronti a partire. Potete quindi condividere facilmente il gioco con i vostri studenti e osservare mentre salgono verso la cima della montagna, gareggiando contro il tempo.

L'ultimo modello, The bike race mode, è quello che riunisce tutti gli elementi del gioco e dell'apprendimento in un unico ambiente. Proprio come la modalità King of the Mountain, partite da un determinato numero di nodi (peraltro incrementabile) e dovete solo inserire le vostre domande. Condividete il gioco con i vostri studenti e loro partiranno per la grande salita in bici. La modalità Gara in bici richiede al giocatore non solo di guidare e navigare, ma anche di rispondere correttamente alle domande per potenziarsi e ottenere il miglior tempo.

La condivisione viene effettuata attraverso un link da consegnare ai vostri alunni che dovranno solo inserire il loro nome prima di partire (è anche possibile inviare direttamente il gioco su Google Classroom).

Provate a giocare con il ciclista (ricordate che per farlo partire dovete usare le frecce direzionali della tastiera) a questo link: https://gamilab.com/play/04322e3a-2b0a-430a-8b39-002c67153698

Ecco il collegamento a Gamilab: https://gamilab.com/

 

 

Articoli correlati

Written on 19 Maggio 2019, 14.43 by maestroroberto
Alice Le Bihan-Diabi mostra un esempio di Escape Room completamente digitale, realizzato con le piattaforme Genially e LearningApps. Viene...
Written on 25 Maggio 2016, 14.46 by maestroroberto
immagine: https://aporras3.wordpress.com Già 5 anni fa parlai di Educaplay, piattaforma per il Game Based Learning,...
Written on 24 Luglio 2020, 11.23 by maestroroberto
Accolgo sempre con grande curiosità ogni nuova attività inserita nella grande piattaforma per giochi e quiz Flippity. In questo...
Written on 23 Agosto 2018, 18.22 by maestroroberto
Alla vigilia del nuovo anno scolastico Kahoot!, la nota piattaforma per creare e svolgere quiz in classe in modalità gamification, si...
Written on 28 Giugno 2017, 16.02 by maestroroberto
Kahoot, la più nota piattaforma per la creazione e somministrazione di quiz in classe in modalità gamification, ha cambiato...
Written on 11 Novembre 2022, 15.15 by maestroroberto
Quello che vedete sopra e che potrete utilizzare e modificare come volete, è uno degli ultimi modelli disponibili in Genially per...