Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Ora con Kahoot è possibile caricare le domande da un foglio Excel E-mail
Risorse - Test, Verifiche, Quiz
Scritto da Administrator   
Giovedì 23 Agosto 2018 18:22
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Alla vigilia del nuovo anno scolastico Kahoot!, la nota piattaforma per creare e svolgere quiz in classe in modalità gamification, si rinnova.

Oltre ad apportare una serie di modifiche all'interfaccia che ora appare più intuitivo e funzionale, è stata aggiunta una nuova interessante opzione.

E' infatti possibile ora preparare le domande in un foglio Excel e poi caricarle direttamente in Kahoot. La nuova funzione permette di risparmiare tempo nella creazione dei quiz, di riutilizzare i contenuti che avete già inserito e di unire più quiz in un unico kahoot.

Come fare? Innanzitutto scaricate il modello di foglio elettronico preimpostato, dove troverete una prima domanda aggiunta come esempio. Inserite le vostre domande, i limiti di tempo per ogni quesito e il numero della risposta corretta. Potete modificare il modello in Excel, Numbers, Spreadsheet Google e LibreOffice.

Lo strumento che importa i fogli di calcolo accetta le stesse regole della piattaforma web:

  • La lunghezza massima della domanda è di 95 caratteri spazi inclusi
  • La lunghezza massima della risposta è 60 caratteri spazi inclusi
  • Ogni domanda deve avere almeno due alternative di risposta e almeno una risposta corretta

Ricordatevi di salvare il foglio elettronico in formato .xlsx ed accertatevi che le dimensioni del file non siano superiori a 1 mb.

Per caricare il file, premete il pulsante Crea e selezionate il tipo di gioco a quiz. Dopo aver aggiunto il titolo, la descrizione e l'immagine di copertina del kahoot, vedrete comparire un'opzione per importare domande da un foglio di calcolo. Scegliete il foglio di calcolo che avete completato, e fate clic su Importa. Se dovesse mancare qualcosa, un messaggio di errore fornirà tutti i dettagli. A quel punto potrete tornare al foglio di calcolo per correggere quegli errori e ricaricare il file, oppure, in alternativa, potete saltare le domande che presentano errori e procedere senza di queste. Se avrete dimenticato di aggiungere il limite di tempo per una delle domande o avrete inserito un numero non supportato, in automatico sarà impostato il limite di 20 secondi.

A questo punto non resta che cliccare su Continua per vedere le vostre domande importate in piattaforma. Tutto ciò che resta da fare è aggiungere eventuali immagini o video alle domande e premere Salva.

 

Vai su kahoot

 

Articoli correlati

Written on 11 Maggio 2015, 15.16 by maestroroberto
Edueto è un servizio gratuito che permette ai docenti di creare le proprie attività online per gli studenti. In...
Written on 14 Febbraio 2017, 20.46 by maestroroberto
Presentai Quizziz come valida alternativa a Kahoot per realizzare quiz in classe con dispositivi mobili da utilizzare come...
Written on 02 Febbraio 2017, 17.02 by maestroroberto
Su Quizalize ho scritto circa un anno fa, presentandolo come ottima alternativa a Kahoot, Quizlet, Quizziz, Socrative, per proporre...
Written on 05 Aprile 2017, 20.05 by maestroroberto
Quiztree è una piattaforma di giochi, test e quiz strutturati e dedicati a diverse discipline. Potete infatti trovare quiz di...
Written on 19 Ottobre 2016, 18.35 by maestroroberto
Answer Pad è una piattaforma BYOD, utilizzabile dunque con qualsiasi dispositivo, per consentire agli studenti di rispondere a test...
Written on 24 Settembre 2016, 14.49 by maestroroberto
Quizlet è una piattaforma digitale per realizzare flashcards e quiz in genere, di cui parlai tempo fa. Ogni volta che create un test...