Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un Escape Room digitale realizzato con Genially e LearningApps E-mail
Risorse - Test, Verifiche, Quiz
Scritto da Administrator   
Domenica 19 Maggio 2019 14:43
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Alice Le Bihan-Diabi mostra un esempio di Escape Room completamente digitale, realizzato con le piattaforme Genially e LearningApps.

Viene simulata una situazione in cui gli studenti sono gli abitanti di un edificio situato a Milano. Ciascuno di essi ha la propria identità, il proprio aspetto fisico, la propria storia e vive una serie di avventure in questo edificio.

Ma accade una tragedia: il portiere dell'edificio è stato brutalmente assassinato! Uno dei condomini si ritrova rinchiuso nei locali della spazzatura e deve scoprire chi è l'autore del crimine per uscire.

Un breve video introduttivo spiega come riuscire a trovare gli indizi per risolvere l'enigma e quelli che sono gli elementi da scoprire: trovare l'autore, il luogo, la data, il cellulare e l'arma del delitto. Per tutto questo, dovrete frugare... nella spazzatura!

Da una semplice struttura basata sui cinque tipi di contenitori presenti nella stanza dei rifiuti, l'autrice propone qui una serie di attività per i suoi studenti per lavorare con competenze linguistiche diverse. I supporti sono sia scritti che audiovisivi. Gli esercizi di LearningApps accompagnano alcuni enigmi: cruciverba, associazione di immagini, gioco dell'impiccato".

L'insegnante ha anche curato di abbinare il tema di ogni enigma al tipo di contenitore (vetro, rifiuti organici, rifiuti elettronici ...).

Al termine dell'indagine, una bacheca digitale riassumerà gli indizi trovati: si tratta ancora un'attività di LearningApps, utilizzata in modo originale per sintetizzare tutte le parole trovate. I cinque elementi richiesti devono essere scritti correttamente (accenti inclusi!) per accedere al codice finale e per uscire finalmente dalla stanza.

Questa attività rappresenta una via di mezzo tra un vero e proprio gioco di investigazione e un'escape room,  creato da un'insegnante di italiano in Francia che permette ai suoi studenti di lavorare in modo coinvolgente su diverse componenti della lingua, scoprendo alcuni elementi culturali come la cucina italiana. 

Qui interessa soprattutto per dimostrare come si possano ideare analoghi giochi di escape room, utilizzando piattaforme digitali completamente gratuite.

Gioca anche tu con l'Escape room "Chiuso nel locale rifiuti"

 

 

Articoli correlati

Written on 18 Dicembre 2016, 09.45 by maestroroberto
Fabio Fazio sta riproponendo in TV Rischiatutto, vecchio programma a quiz che ebbe un enorme successo negli anni '70. In...
Written on 10 Maggio 2017, 16.20 by maestroroberto
Quiznetic è un nuovo ambiente di gamification, ancora in versione beta, che si sta proponendo come interessante alternativa a Kahoot,...
Written on 15 Luglio 2016, 18.25 by maestroroberto
foto: www.appannie.com PingPong è l'ennesimo strumento per la gamification che permette l'uso di ogni tipo di...
Written on 04 Luglio 2019, 20.46 by maestroroberto
Avrete capito che Fippity rappresenta una delle mie piattaforme preferite per realizzare attività di gamification in classe. Il...
Written on 31 Marzo 2022, 14.44 by maestroroberto
Ho già parlato di Wooclap, ottima risorsa didattica soprattutto per chi usa dispositivi mobili in classe. Tra le tante...
Written on 14 Ottobre 2017, 17.35 by maestroroberto
Baamboozle è una piattaforma didattica gratuita che permette di creare giochi di quiz per squadre da proiettare in classe attraverso la...