Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Utilizzare i Social Network nella didattica E-mail
Risorse - Social Network
Lunedì 01 Novembre 2010 21:06
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Social Network nella didattica

Segnalo molto volentieri questa presentazione curata da Caterina Policaro in occasione della recente ultima edizione dello SMAU.
Si parla di rapporto tra Social Networks e i nostri ragazzi, partendo dalla constatazione che il loro utilizzo si sta diffondendo rapidamente anche tra i bambini della scuola primaria.

Quando poi si prendono in esame i dati relativi all'utilizzo di queste piattaforme, ci si rende conto delle potenzialità in prospettiva didattica, considerato che la maggior parte delle risposte evidenziano un uso legato alla comunicazione con amici e alla condivisione di materiali.
Da qui l'esigenza per un insegnante, professionista dei linguaggi, di non trascurare un linguaggio così diffuso e vicino all'esperienza dei bambini e di verificare come integrare questi nuovi strumenti con le esigenze della didattica in un'ottica di stimolo e miglioramento.
Da qui Caterina muove per proporre strumenti didattici che, utilizzando la stessa architettura tecnologica dei vari Facebook  o Twitter, sono stati progettati per un utilizzo didattico e tra questi, propone Edmodo, che segnalai qualche tempo fa.

Articoli correlati

Written on 15 Maggio 2012, 18.12 by
Google Gruppi è stato uno dei primo social network, anche se successivamente ha subito un certo oscuramento da servizi come Twitter,...
Written on 05 Settembre 2013, 13.07 by
  Qualche tempo fa segnalai Schoolfy, un social network per la gestione delle classi. Questa piattaforma, come altre analoghe, sono...
Written on 07 Febbraio 2014, 17.13 by
  Giuseppe è l'ideatore di libricheholetto.com, un network in cui si può recensire libri letti o...
Written on 19 Febbraio 2012, 09.55 by
Pinterest è certamente il social network del momento, il fenomeno di cui tutti parlano e che, probabilmente, è destinato a rappresentare una svolta...
Written on 26 Ottobre 2010, 14.23 by
Pensate possibile sfruttare le caratteristiche di un social network come Twitter nella pratica didattica? Dopo aver risposto alla domanda, andate alla...
Written on 09 Ottobre 2012, 16.20 by
  Questi due video si riferiscono all'interessantissimo incontro di formazione "Social Network e...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-11-04 15:34 Citazione Damiano Bordignon:
Mi occupo di comunicazione anche nel mondo della scuola, e trovo che, per quanto la crisi stia veramente mettendo in ginocchio sempre più persone, siamo in un periodo di porofonda trasformazione. Smetterla di criticare ciò che non sta andando, e iniziare a costruire cose nuove con strumenti nuovi forse potrebbe aiutarci a trasformare la crisi in sfida

Ciao Damiano e grazie per l'attenzione.
Il mondo della scuola, purtroppo, ha da tempo costruito anticorpi necessari a fronteggiare il disagio di questi ultimi tempi.
E' vero che la categoria che mi onoro di rappresentare sta cercando di opporsi in tutti i modi alle politiche di smantellamento della scuola pubblica, allo scopo, almeno, di sensibilizzare l'opinione pubblica distratta da questioni… francamente imbarazzanti.
Ma ti garantisco che parallelamente a queste aspetti critici, non è mai venuto meno l'impegno e la ricerca di nuove metodologie e strumenti per una didattica sempre più adeguaata alla rapida evoluzione della società.
Alla prossima!
Citazione
 
 
#1 Damiano Bordignon 2010-11-04 14:32 Mi occupo di comunicazione anche nel mondo della scuola, e trovo che, per quanto la crisi stia veramente mettendo in ginocchio sempre più persone, siamo in un periodo di porofonda trasformazione. Smetterla di criticare ciò che non sta andando, e iniziare a costruire cose nuove con strumenti nuovi forse potrebbe aiutarci a trasformare la crisi in sfida Citazione