Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Conoscere la propria impronta digitale: Mine E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Lunedì 27 Gennaio 2020 16:06
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Vi siete mai chiesti qual è la vostra impronta digitale?  Cioè che tipo di informazioni lasciate in rete durante le vostre navigazioni quotidiane, in conseguenza del numero sempre maggiore di servizi a cui accedete digitalmente?

Se siete dunque interessati alla vostra privacy digitale e volete conoscere il percorso che avete lasciato in rete con i vostri dati personali e chi ne e' in possesso, vi consiglio di utilizzare Mine, un servizio web davvero interessante.

Con Mine potete infatti scoprire e gestire efficacemente la vostra impronta digitale. Le vostre tracce fanno riferimento a diversi tipi di dati, come nome, indirizzo e-mail, indirizzo di casa o lavoro, numero di telefono, informazioni sulla carta di credito, passaporto, carta d'identità, dati comportamentali e molto altro. Rivendicando il vostro "diritto all'oblio" garantito dalla legge, potete eliminare definitivamente i dati detenuti da diverse società.

Questo non significa che dovete limitare il vostro utilizzo della rete. Si tratta soltanto di settare la vostra privacy, cercando soluzioni in grado di creare barriere protettive attorno a voi. Mine vi consente di godere dei vantaggi di essere online, abitandovi a prendere decisioni responsabili sui vostri dati personali, per utilizzarli solo dove ne avete realmente bisogno.

Come garanzia di trasparenza, Mine dichiara che agisce solo come un canale per gestire le vostre informazioni personali, senza ricavarne profitti. Questo servizio è conforme alle normative in vigore nell'ambito del GDPR.

L'applicazione è attualmente completamente gratuita, ma nella loro presentazione avvertono che presto implementeranno piani di abbonamento per finanziare il servizio. “Se un'applicazione è gratuita, probabilmente i ricavi arrivano da qualche altra parte. Il nostro obiettivo è l'opposto: vogliamo che la proprietà dei dati sia accessibile a tutti senza monetizzare i dati dei nostri utenti”, sottolineano come giustificazione per questa misura futura, avvertendo anche che non tutto ciò che è gratuito sul web lo è realmente.

Il servizio opera attraverso una tecnologia non intrusiva che ricostruisce il vostro footprint, scansionando la casella di posta elettronica che indicherete. Osservando solo i testi dell'oggetto delle vostre e-mail, il mittente (per identificare il servizio digitale) e il numero di volte in cui compaiono.

In questo modo, saprete quante aziende hanno i vostri dati, qual è il rischio di violazione dei dati, caso per caso, il livello di sensibilità sensibilità dei dati che ogni azienda possiede e inoltre, riceverete una guida su quali passi compiere per abbassare il livello di esposizione dei vostri dati personali.

Per accedere a Mine, accedete con il vostro account di posta elettronica Google o Microsoft. L'unica restrizione dell'accesso al servizio è per età, con obbligo di avere più di 16 anni o avere il consenso scritto di un genitore o tutore.

Io l'ho provato ed ho scoperto cose inquietanti...

Vai su Mine

 

Articoli correlati

Written on 23 Maggio 2018, 11.21 by maestroroberto
LockPDF è uno strumento web semplice e libero che vi permette di proteggere con password e crittografia documenti PDF. In...
Written on 13 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Internet rappresenta oramai la colonna portante di qualsivoglia settore e quello del gaming non fa certamente eccezione. L'esperienza videoludica...
Written on 14 Ottobre 2017, 16.49 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker, un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti...
Written on 10 Novembre 2017, 19.55 by maestroroberto
Tutti gli affezionati utilizzatori di Windows Movie Maker, alla ricerca del download del noto programma di editing video non piu' integrato...
Written on 16 Giugno 2022, 15.54 by maestroroberto
Sappiamo bene come sia molto complicato eliminare qualcosa che abbiamo condiviso in rete. Forse non tutti sanno che Google ora rende...
Written on 07 Maggio 2020, 16.31 by maestroroberto
Con il boom dei dispositivi mobili, soprattutto degli smartphone, l’aspetto legato alla sicurezza riveste un ruolo fondamentale nella...