Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

DoubleLocker: il nuovo malware per Android che sfrutta il tasto Home per infettare i dispositivi E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Sabato 14 Ottobre 2017 16:49
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker, un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime.

Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android, un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dispositivo, per evitare che la vittima possa accedere al proprio dispositivo e contemporaneamente codifica i dati della vittima: una tale combinazione non era mai stata vista prima nell’ecosistema Android.

Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play". Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le utilizza per attivare i diritti di amministratore del dispositivo e si imposta come applicazione Home predefinita, in entrambi i casi senza il consenso dell'utente.

Oltre a essere un ransomware, il DoubleLocker si basa anche su un particolare Trojan bancario che consentirebbe a questo malware di sottrarre le credenziali bancarie dai sistemi delle vittime potrebbe essere aggiunta molto facilmente.  Questa funzionalità aggiuntiva trasformerebbe DoubleLocker in quello che i ricercatori di ESET definiscono come un “ransom-banker”, già identificato in una versione di test in the wild a Maggio 2017.

Per ulteriori informazioni su DoubleLocker e per conoscere le possibili soluzioni per difendersi da questa nuova minaccia, vi consiglio di collegarvi al blog di ESET.

 

Articoli correlati

Written on 02 Febbraio 2015, 14.21 by maestroroberto
  immagine: newsbtc.com/2015/01/26/bitcoin-ransomware-ctb-locker-loose-watch-spam-folders/ Nel panorama già...
Written on 17 Novembre 2016, 21.03 by maestroroberto
I temi legati alla protezione dei dati personali e al rispetto della privacy sono tra i più delicati per ogni educatore che è...
Written on 11 Gennaio 2018, 18.23 by maestroroberto
Il progetto TABBY non è certamente una novità, ma forse molti dei colleghi lettori del blog non lo conoscono. Si tratta...
Written on 21 Dicembre 2017, 15.52 by maestroroberto
Per alcuni è la moneta del futuro, per altri una bolla destinata a scoppiare molto presto. Sta di fatto che il Bitcoin - criptovaluta nata...
Written on 15 Settembre 2019, 08.33 by maestroroberto
Il portale C & A si occupa di abbigliamento per grandi e bambini ma integra in piattaforma diversi contributi dedicati alla media...
Written on 29 Settembre 2016, 16.53 by maestroroberto
Immagine: www.uidaho.edu Cresce in Italia l’allerta sul phishing, la trappola informatica che utilizza allegati o link...