Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Gaming e sicurezza: alcuni consigli per mantenere i tuoi dati al sicuro E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Giugno 2024 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Internet rappresenta oramai la colonna portante di qualsivoglia settore e quello del gaming non fa certamente eccezione. L'esperienza videoludica online ha infatti conquistato un ruolo di primo piano, poiché offre un'infinità di possibilità di svago e divertimento. Tuttavia, come accade per molte cose, c'è sempre un rovescio della medaglia: l'accesso a una vasta gamma di giochi e contenuti espone i giocatori a moltissimi rischi.

Per garantire un'esperienza di gioco online sicura e protetta, è di fondamentale importanza compiere alcune azioni in grado di tutelare la propria identità e i dati personali. In questo articolo affronteremo proprio questo tema fornendo alcune informazioni precise e utili per giocare senza preoccupazioni.

Proteggi i tuoi dati personali

Le piattaforme di gaming online possono essere degli ottimi strumenti di intrattenimento, ma al contempo presentano anche vari rischi per la sicurezza. Utilizzare una VPN per Windows può aiutare a proteggere la propria identità e mantenere i dati personali al sicuro da occhi indiscreti. Le VPN usano infatti un sistema avanzato di crittografia per nascondere la connessione, rendendo difficile per gli hacker intercettare le informazioni sensibili.

Basti pensare che, stando a quanto dichiarato dall'IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), negli ultimi anni gli attacchi informatici a danno dei gamer hanno subito un'impennata vertiginosa, registrando un aumento del 340% tra il 2019 e il 2024. E se ciò non bastasse, confrontando i dati con il 2018, l'incremento è ancora più drammatico: il 415%! Dunque, come evitare di entrare a far parte di queste statistiche?

Fonte: Pixabay

Innanzitutto, la creazione di password complesse e univoche rappresenta certamente la prima linea di difesa contro gli accessi non autorizzati. Per questo motivo, è fortemente sconsigliato utilizzare la stessa password per più account ed è preferibile invece optare per combinazioni alfanumeriche di almeno 12 caratteri: queste devono assolutamente includere sia lettere maiuscole che minuscole, simboli e numeri, così da rendere più difficile per gli hacker violare l'account.

Tra i migliori strumenti di sicurezza troviamo poi l'autenticazione a due fattori. Quando si effettua il login viene richiesta non solo la password, ma anche un secondo codice di verifica, solitamente inviato tramite SMS o email; il secondo codice rende l'accesso non autorizzato decisamente più complesso.

Tutto questo, assieme a un software di sicurezza e un sistema operativo aggiornato, è fondamentale per garantirsi la massima protezione. In tal senso, gli aggiornamenti di Windows includono spesso patch che eliminano vulnerabilità note, rendendo il proprio dispositivo meno esposto a minacce informatiche.

Utilizza solo piattaforme affidabili e certificate

Utilizzare piattaforme affidabili è imprescindibile. Prima di registrarsi su un sito, è dunque consigliabile controllare le recensioni e le valutazioni: servizi come Steam, Xbox Cloud Gaming e PlayStation Network sono tra i più sicuri. In aggiunta, Facebook ha recentemente introdotto un nuovo servizio chiamato Social Gaming, ampliando così le opzioni disponibili. I servizi menzionati consentono persino di noleggiare giochi: una buona alternativa all'acquisto di videogiochi a prezzo pieno, poiché permette di provare nuovi titoli con un abbonamento a costo contenuto e soprattutto senza dover occupare spazio fisico.

Fonte: Pixabay

È evidente che la sicurezza online non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile per chiunque si avventuri nel mondo del gaming online e non solo. Il suo presente - ma soprattutto il suo futuro - sarà poi sempre più strettamente collegato all'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning. Ci sono sistemi, come Anomaly Analytics di IBM, in grado di analizzare enormi quantità di dati per individuare schemi e anomalie che potrebbero rappresentare una minaccia. Ad esempio, gli algoritmi di AI possono rilevare comportamenti anomali in tempo reale, consentendo una risposta pronta ed efficace alle minacce.

A quanto appena detto si aggiunge anche la tecnologia blockchain, famosa per il suo utilizzo nelle criptovalute e nella creazione di avatar 3D; quest'ultima sta trovando applicazioni anche nella sicurezza informatica grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, che può essere impiegata per creare sistemi di autenticazione sicuri in grado di proteggere l'integrità dei dati.

I server di gioco potranno dunque essere decentralizzati, aumentando la stabilità e prevenendo attacchi informatici. La blockchain facilita poi anche la gestione equa e trasparente di tornei e sistemi di login, proteggendo gli account dei giocatori, offrendo al tempo stesso una tracciabilità completa delle attività in-game; sarà quindi molto più facile identificare comportamenti scorretti e migliorare la moderazione del gioco. 

Utilizzando tutti queste tecnologie all'avanguardia, il gaming online potrà evolversi e garantire un'esperienza di gioco sempre più emozionante e avvincente, senza dover necessariamente rinunciare alla sicurezza.