Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Sconfitto il ransomware TeslaCrypt: ESET rilascia il tool di decodifica E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Giovedì 19 Maggio 2016 15:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

I ricercatori di ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno messo a disposizione uno strumento gratuito di decodifica in grado di sbloccare i file modificati da tutte le ultime varianti di Teslacrypt (v3 o v4) e i cui file criptati hanno estensioni .xxx, .ttt, .micro, .mp3

Questo risultato è stato possibile grazie all’attività di un ricercatore di ESET, che ha contattato in forma anonima gli autori del famoso malware fingendosi una vittima e chiedendo la chiave master per la decodifica. Sorprendentemente, gli autori del malware hanno consegnato spontaneamente la chiave di decodifica universale, consentendo così ad ESET di rilasciare il tool di decodifica.

Gli esperti di ESET ricordano che il ransomware è attualmente una delle peggiori forme di minaccia alla sicurezza informatica e che la prevenzione è essenziale per proteggere gli utenti. E’ importante quindi mantenere aggiornato il sistema operativo e i software installati sul computer, utilizzare un'efficace soluzione di sicurezza con molteplici livelli di protezione ed effettuare il backup periodico di tutti i dati importanti e di valore in un percorso offline, come per esempio un disco esterno.

Si ricorda che occorre porre molta attenzione quando si clicca su link o su file presenti nelle email o nel browser, in special medo se il messaggio arriva da un mittente sconosciuto.

Ulteriori informazioni su Teslacrypt e sul tool di decodifica sono disponibili su Welivesecurity al seguente link:  http://www.welivesecurity.com/2016/05/18/eset-releases-decryptor-recent-variants-teslacrypt-ransomware/

Articoli correlati

Written on 17 Ottobre 2015, 19.59 by maestroroberto
Google ed Altroconsumo hanno promosso una campagna di sensibilizzazione all'utilizzo di internet e del mondo digitale in genere, in modo...
Written on 29 Settembre 2016, 16.53 by maestroroberto
Immagine: www.uidaho.edu Cresce in Italia l’allerta sul phishing, la trappola informatica che utilizza allegati o link...
Written on 02 Febbraio 2019, 17.39 by maestroroberto
Sappiamo che la rete offre diverse soluzioni per generare password sicure. LastPass, 1password sono solo alcuni esempi che forse conoscerete...
Written on 17 Giugno 2016, 16.17 by maestroroberto
Il bullismo è da sempre un comportamento violento, fisico o psicologico, che viene solitamente messo in atto verso i soggetti...
Written on 20 Luglio 2020, 17.18 by maestroroberto
Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.1), prevede 5 aree tra cui una interamente dedicata alla...
Written on 21 Ottobre 2020, 14.52 by maestroroberto
Immagine: www.cobry.co.uk/ Recentemente qualcuno si è divertito a fare un pò di terrorismo sulle garanzie in termini di rispetto...