Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Anche i dispositivi Android colpiti da ransomware E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Venerdì 18 Settembre 2015 16:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Avevo già segnalato i ransomware come la peggior categoria di virus, capaci di infettare milioni di computer e di restituirli alla normalità solo previo pagamento di un salato riscatto.

Purtroppo i ransomware sono ora in grado di colpire anche i dispositivi Android attraverso il malware LockerPIN che, all'insaputa dell'utente, imposta e modifica il PIN del telefono, bloccando lo schermo e chiedendo un riscatto di 500 dollari per tornare alla normalità. 

Una volta installato nel device, il virus tenta di ottenere i permessi di amministratore, sovrapponendo al messaggio di sistema una propria finestra e presentandosi come installazione di una patch di aggiornamento. Purtroppo non esiste un modo semplice per modificare il PIN dei dispositivi corrotti se non ripristinando le impostazioni iniziali di fabbrica, con la conseguente perdita di tutti i dati.

Oltretutto non si ha neanche una garanzia di ripistinare tutte le funzionalità dello smartphone nel caso in cui si decida di pagare il riscatto, in quanto chi costruisce il trojan potrebbe impostare un PIN a caso, tenendo di fatto il dispositivo in blocco.

da recentissime statistiche sembra che la maggior parte dei dispositivi Android infettati si trovi attualmente negli Stati Uniti con una percentuale sul totale di oltre il 75%. Gli esperti del settore prevedono che a breve anche gli utenti europei finiranno nel mirino dei cybercriminali.

Ma come difendersi da questa minaccia? Gli esperti di Esetsocietà specializzata nella sicurezza informatica, suggeriscono di utilizzare applicazioni antivirus progettate specificamente per gli smartphone e i tablet Android (tra queste suggerisco Avast Ransomware), di effettuare backup periodici e di scaricare le applicazioni solo da app store certificati come Google Play o l'App Store di Amazon.

Articoli correlati

Written on 07 Maggio 2020, 16.31 by maestroroberto
Con il boom dei dispositivi mobili, soprattutto degli smartphone, l’aspetto legato alla sicurezza riveste un ruolo fondamentale nella...
Written on 13 Gennaio 2024, 00.00 by maestroroberto
Sappiamo bene come lo smartphone venga utilizzato sempre più precocemente anche dai bambini che entrano in contatto con piattaforme di...
Written on 19 Agosto 2020, 16.12 by maestroroberto
  Gli utenti che preferiscono navigare da smartphone crescono di giorno in giorno. Le attività di intrattenimento come streaming...
Written on 07 Giugno 2017, 19.30 by maestroroberto
Nell’ultimo mese dal 30% al 45% dei navigatori italiani sono stati colpiti da una nuova minaccia, proveniente in particolare dai...
Written on 14 Ottobre 2017, 16.49 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker, un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti...
Written on 27 Maggio 2015, 15.18 by maestroroberto
Kids Place è uno strumento a disposizione dei genitori per proteggere i loro piccoli quando accedono a Internet o utilizzano le loro...