Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Ithaca: ricostruire testi antichi grazie all'Intelligenza Artificiale E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Venerdì 18 Agosto 2023 09:08
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Risale a ben più di un anno fa il progetto Ithaca, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, DeepMind, la Faculty of Classics dell'Università di Oxford, ed il Dipartimento di Informatica dell'Università AUEB di Atene.

Il progetto rappresenta il primo modello di intelligenza artificiale (deep learning) in grado di aiutare studiosi, insegnanti, semplici curiosi a ricostruire le parti mancanti di testi antichi, a datarli ed a identificare il loro luogo di scrittura originale. 

Il sistema è stato addestrato sul più grande database digitale di iscrizioni greche del Packard Humanities Institute e la ricerca è stata pubblicata dalla rivista scientifica Nature.

Si tratta di un esempio di come possano lavorare in sinergia l’intelligenza artificiale e gli esperti (in questo caso storici) che studiano questo ambito di ricerca. 

Ithaca è capace di ricostruire testi incompleti con una precisione del 62%,  può geolocalizzare iscrizioni con una precisione del 71% e datarle a meno di 30 anni dalle date proposte dagli storici.

Per usare Ithaca nella ricostruzione di testi occorre inserire l'epigrafe nello spazio indicato e contrassegnare i caratteri o gli spazi mancanti come trattini (-) e quelli previsti come punti interrogativi ( ? ).

Il sistema restituirà 20 ipotesi di recupero del testo sulla base delle probabilità

Vai su Ithaca

 

Articoli correlati

Written on 25 Novembre 2023, 00.00 by maestroroberto
Tra tante segnalazioni di strumenti per utilizzare in classe l'Intelligenza Artificiale generativa, consentitemi di consigliarvi un approccio...
Written on 06 Febbraio 2025, 14.24 by maestroroberto
pic.twitter.com/IfxRplo39U — Roberto Sconocchini (@RobertoMaestro) February 6, 2025 Avete un'immagine e volete utilizzarla in 3D su...
Written on 26 Marzo 2024, 14.51 by maestroroberto
Meshy 2.5 è una web app supportata da AI e progettata per semplificare la creazione di risorse 3D.  Ecco le sue principali...
Written on 05 Febbraio 2024, 18.04 by maestroroberto
Alayna è un assistente didattico AI progettato per gli insegnanti. Fornisce assistenza accurata e completa nella pianificazione delle...
Written on 03 Marzo 2024, 16.10 by maestroroberto
Strumenti AI per generare arte ne abbiamo davvero a bizzeffe ed oggi vorrei parlarvi di OpenArt.ai, una soluzione davvero...
Written on 20 Maggio 2023, 00.00 by maestroroberto
Assistiamo, anche con una certa preoccupazione, ai progressi dell'intelligenza artificiale in tutti i campi, a partire dall'arte, dove...