Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Trasformare le presentazioni Power Point in filmati flash PDF Stampa E-mail
Strumenti di presentazione
Mercoledì 09 Settembre 2009 15:37

Chi utilizza la suite Microsoft Office per realizzare presentazioni si affida a Power Point (anche se esistono programmi gratuiti equivalenti, come nel caso di Impress di OpenOffice). A volte possono sorgere problemi di compatibilità tra versioni differenti o difficoltà nella condivisione della presentazione via web, per cui vi suggerisco un utile programmino, iSpring Free, che viene implementato dentro Power Point una volta istallato, ed è in grado di trasformare la presentazione in un filmato flash, per poi essere aperto direttamente tramite qualsiasi browser. Dopo aver scaricato la versione free, ed installato il plug-in, occorre cliccare su Launch PowerPoint, in modo da avviare direttamente Power Point e notare che i comandi di iSpring appaiono sotto forma di scheda nella versione 2007 o di barra dei comandi, nelle versioni precedenti.

Si apre una presentazione e si clicca su Publish (con chiave inglese), per far apparire una finestra in cui è necessario inserire il titolo del vostro filmato flash, indicare dove verrà salvata la cartella e personalizzare alcune opzioni, come nel caso di Change all slides automatically, per fare in modo che il filmato sfogli automaticamente le diapositive.
Al termine si clicca su Publish e il filmato viene creato ed aperto in automatico tramite il vostro browser predefinito.
I comandi presenti sotto il box video consentono di regolare la riproduzione. E' infatti possibile mettere il video in pausa, o avanzare direttamente alla slide successiva o, ancora, visualizzare a schermo intero.

 
Prove di ingresso ed alcune idee per cominciare bene l'anno... PDF Stampa E-mail
Test, Verifiche, Quiz
Martedì 08 Settembre 2009 15:20

La maestra mpm ci fornisce da tempo una molteplicità di risorse utili e pratiche e volentieri ripropongo alcuni dei suoi suggerimenti, in occasione dell'inizio anno scolastico.
In questo caso si parla di:

Ricordo inoltre che il sito Ciao bambini, propone in fondo ad ogni articolo la raccolta completa di schede e giochi didattici sufddivisi per classe e disciplina.

 

 
Libri di testo digitali per alunni dislessici PDF Stampa E-mail
DSA
Martedì 08 Settembre 2009 14:23

Ritengo importante informare i colleghi che La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole, ...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. La lettura di questi testi è possibile grazie all'utilizzo di uno specifico programma di sintesi vocale scaricabile dalla sezione "software" del sito del BiblioAID.
Allego l'articolo presente su Sophia.it, che illustra questa proposta nata da un accordo tra l'AID e la fondazione Telecom Italia.

Fornire agli alunni dislessici e con disturbi specifici dell'apprendimento una copia digitale (in cd-rom) dei libri scolastici, leggibile con un programma di sintesi vocale. Senza alcuna spesa di produzione o spedizione da parte delle famiglie. È questo il nuovo servizio che l'Associazione italiana dislessici (Aid), grazie alla partnership triennale con la fondazione Telecom Italia, offre a quel 4 per cento degli studenti italiani delle elementari, medie e superiori che è colpito, in modo più o meno pesante, da questo disturbo. Collegandosi con il sito www.biblioaid.it e compilando un modulo di autocertificazione, è possibile consultare l'elenco delle case editrici per la fornitura di cd rom con file in formato "pdf", decifrabili con un qualsiasi software di sintesi vocale. &quota giugno ad oggi sono arrivate 23mila richieste - dice Maria Grazia Pancaldi dell'Aid - e abbiamo già distribuito 9mila libri. L'anno scorso ci siamo fermati a 13mila. Il merito della gratuità di quest'anno è dell'accordo con la fondazione Telecom Italia, che ci ha fornito anche personale e aiuto informatico". Le richieste arrivano da tutte le regioni italiane - Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in testa - e anche dagli istituti di lingua italiana all'estero (Australia, Grecia, Inghilterra...).

 
Programma gratuito per elaborare l'orario scolasico: FET PDF Stampa E-mail
Software didattico
Lunedì 07 Settembre 2009 15:27

Tra i compiti più... ingrati per un insegnante in questo periodo c'è l'elaborazione dell'orario scolastico, anche alla luce del notevole taglio delle compresenze e la distribuzione di alcuni insegnanti su più classi. Non parliamo poi di medie inferiori e superiori, per cui i problemi si moltiplicano in maniera esponenziale.
Esistono molti softwares commerciali che consentono di calcolare tutte le variabili e i "desiderata" dei docenti per elaborare l'orario settimanale delle discipline in pochi minuti, anche se molto spesso risulta assai complesso comprenderne i meccanismi di funzionamento.
Io vi propongo un programma gratuito, FET, di cui mi hanno parlato e, pur non conoscendolo personalmente, ho avuto conferma sulla sua effettiva utilità e praticità di utilizzo (una volta impostata la lingua italiana!).
 FET è software libero (open source), da utilizzare liberamente, copiare, modificare come la licenza GNU / GPL consente e può essere liberamente scaricabile da qui..
Il programma ha un algoritmo di generazione completamente automatico, ma consente anche assegnazioni semiautomatiche o manuali e funziona su qualsiasi piattaforma.
Esiste la possibilità di visualizzare l'orario in corso di generazione senza arrestare l'elaborazione (in formato HTML, sul disco fisso); al termine dell'elaborazione l'orario viene registrato per mezzo di più file in formato xml e html. 

 
Esercitarsi con la tastiera: TypingWeb PDF Stampa E-mail
Tutorial
Sabato 05 Settembre 2009 14:35

Se avete bisogno di uno strumento che vi aiuti ad acquisire velocità e pratica nella dattiloscrittura e non disponete di molto tempo per comunicare in chat con i vostri amici (il metodo ...naturale migliore in assoluto!), TypingWeb è ciò che fa per voi.
Si tratta di un'applicazione gratuita, disponibile anche in Italiano, in grado di farvi acquisire una "tecnica" per imparare a digitare velocemente sulla tastiera attraverso una serie di lezioni mirate e suddivise in rapporto ai livelli di partenza di chi si vuol cimentare.

Il programma propone di scrivere alcune sequenze di lettere, suggerendo il dito da utilizzare per andare più velocemente. Si tratta semplicemente di scrivere la sequenza di lettere proposte senza sbagliare, il più velocemente possibile.
E' possibile registrarsi per salvare i vari step del percorso e al termine di ogni fase troverete il punteggio acquisito in rapporto alla velocità di battitura. 
TypingWeb consente anche di esercitarsi con la dattilografia facendo ricorso a molti divertenti giochi online sulla digitazione.

 
<< Inizio < Prec. 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 Succ. > Fine >>

Pagina 423 di 435