Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

CoSpaces: creare contenuti in 3D ed esplorarli nella Realtà Virtuale E-mail
Risorse - Realtà virtuale e aumentata
Scritto da Administrator   
Domenica 30 Ottobre 2016 13:42
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Di questi tempi si fa un gran discutere tra gli addetti ai lavori sul fatto che l'utilizzo della Realtà Virtuale in classe possa essere davvero efficace al fine di migliorare l'apprendimento degli studenti o se consenta soltanto esperienze emotivamente coinvolgenti e gratificanti per gli alunni, ma scarsamente significative per il loro processo di crescita.

Per quello che mi riguarda ritengo che, come sempre, siamo noi docenti a garantire che uno strumento o un'esperienza possa avere un reale significatività, riconducendoli all'interno della progettazione di un percorso che preveda il ricorso a quella risorsa come utile o fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per questo, ad esempio, far usare le CardBoard ai bambini, provando le varie app disponibili, divertirà tantissimo i bambini ma sarà tempo totalmente perso. 

Inserire invece nella progettazione di vari percorsi una risorsa creativa come CoSpaces, può rappresentare una vera opportunità di coinvolgere i ragazzi e personalizzare i materiali didattici in maniera non solo innovativa ma estremamente efficace.

CoSpaces è sostanzialmente una piattaforma che permette agli studenti di creare, esplorare e condividere gli spazi di realtà virtuale e ai docenti di costruire ambienti virtuali di apprendimento, progettando lezioni per tutte le discipline.

Può essere utilizzato per lo storytelling, per costruire infografiche coinvolgenti, modelli 3D di oggetti, mostre virtuali e presentazioni per la classe.

Quindi la straordinarietà di questo ambiente sta nel fatto che non si limita a fornire qualcosa di pronto da guardare, come per quai tutte le piattaforme di VR, ma consente di cosrtuire i contenuti che poi si andrà a navigare con i CardBoard Google (o similari).

La piattaforma supporta il caricamento di suoi ed immagini e offre una discreta scelta di sfondi e sono disponibili specifiche app gratuite per dispositivi iOS e Android.

CoSpaces sta progettando di aggiungere esperienze animate e interattive programmandole con Sctratch, che permetterà agli studenti e agli insegnanti di creare giochi di realtà virtuale partendo da zero.

Questo è il Canale Youtube dedicato a CoSpaces.io

CoSpaces in 7 minuti di Elisabetta Buono

 

Qui torvate una  Galleria di contenuti creati con CoSpaces

Vai su CoSpaces

 

Articoli correlati

Written on 05 Aprile 2018, 13.12 by maestroroberto
Non molto tempo fa segnalai uno strumento per apprendere l'alfabeto inglese con l'ausilio della Realtà Aumentata. Oggi vi...
Written on 16 Maggio 2019, 17.25 by maestroroberto
PlayVisit è una nuova piattaforma che permette di creare tour virtuali in cui i partecipanti ad un'esperienza possono visualizzare le...
Written on 11 Luglio 2019, 14.27 by maestroroberto
Nelle mie attività di formazione sulla Realtà Aumentata non manco mai di segnalare un'app che probabilmente tutti abbiamo nello...
Written on 12 Novembre 2020, 20.30 by maestroroberto
La Realtà Aumentata ci permette oggi di usare i nostri dispositivi per qualsiasi tipo di esperienza. Ultima in ordine di tempo, la...
Written on 27 Gennaio 2018, 14.33 by maestroroberto
E' stata presentata al BETT di Londra una tavola periodica della app iOS per la Realtà Virtuale e la Realtà...
Written on 30 Aprile 2019, 15.15 by maestroroberto
Leonardo 3Da Vinci è un'app gratuita per iOS o Android che ho scoperto in Facebook grazie a Paola Mattioli e Paola Limone, con...