Misure dallo spazio
Molto interessante questo video in cui vengono visualizzati i rapporti di grandezze nello Spazio.
Un modo concreto per far capire ai ragazzi quanto siamo piccoli rispetto alla grandezza dell'Universo...
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Strumenti per la valutazione
Siamo in piena fase di scrutini e di solito capita in questi periodi di andare alla disperata ricerca di qualche utile supporto per facilitare questo adempimento e renderlo più coerente con i criteri che ogni Collegio dei Docenti si è dato, nel rispetto delle normative, ma con la consapevolezza di operare tenendo conto dei valori didattici e pedagogici attribuiti alla valutazione.
Premettendo che cliccando su leggi tutto sarà possibile accedere ad una raccolta di risorse utili scaricabili dalla rete che potranno guidarvi alla compilazione delle schede di valutazione, passo a presentarvi un interessante strumento, Java Stencil Report, un vero e proprio progetto che aggiorna costantemente un software in grado di comporre schede di valutazione, o più genericamente giudizi, in modo semplice e rapido. Si parte dall'inserimento delle classi e dei nominativi degli alunni per ognuno dei quali si possono aggiungere o editare le valutazioni suddivise per periodi didattici.
Colorare online
Tra i tanti siti che offrono ai bambini l'opportunità di colorare online, cogliendo lo spunto del sempre ottimo maestroalberto, segnalo TheColor, che propone una moltitudine di soggetti suddivisi per categorie (festività , animali, piante, favole e chi più ne ha più ne metta...), per popolarità e per novità . E' possibile inserire nuovi disegni e salvare i propri ..capolavori in una galleria personale.
Il sito è in inglese ma l'intuitività dell'interfaccia e in particolare la semplicità d'uso della tavolozza dei colori ne consente un utilizzo che prescinde dalla conoscenza della lingua d'oltremanica (e se lo dico io che non spikko una parola.....)
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
27 gennaio 2010: La giornata della memoria
“Mi hanno portato via i genitori, l'identità , il fratello e la sorella e i miei averi. C'è qualcosa che vogliono da me. E allora ho pensato alla mia anima. Ho detto: non riusciranno a portarmela via, la mia anima”
Irene
Nella rete si moltiplicano siti ed opportunità per ricercare materiale da utilizzare con i ragazzi per celebrare significativamente la Giornata della memoria.
Mi auguro che anche i colleghi di scuola primaria, anche se le vicende legate al secolo scorso non rientrano più, ahimè, nel curricolo di storia di questo ordine di scuola, sappiano dedicare uno spazio importante al ricordo della peggior vergogna di cui l'uomo si è macchiato solo qualche decennio fa. Per educare alla pace occorre documentare fino a che punto l'odio è stato capace di generare tragedie che non hanno risparmiato bambini, anziani, uomini e donne che con quella guerra non avevano nulla a che fare.
Alla ricerca del copione
Può capitare di dover mettere in cantiere per la fine dell'anno una rappresentazione teatrale e ritrovarsi a corto di idee su sceneggiatura e copione da utilizzare. La rete offre il suo contributo grazie al lavoro di colleghi o associazioni che ci vengono in soccorso.
In primo luogo segnalo la pagina dedicata ai copioni della maestra Sandra rivolti a protagonisti della scuola primaria e, per alcuni di essi, completi di supporto audio da utilizzare.
Film: Valzer con Bashir
Devo confessare che prima di assistere a questo film di cui tutti parlano dopo i successi a Cannes, al Golden Globes e alla vigilia del premio Oscar a cui concorre com migliore film straniero, ero piuttosto perplesso per la scelta del regista di affidarsi all'animazione per trasmettere contenuti così crudi come quelli relativi alla guerra.
Devo dire invece che, superato questo pregiudizio iniziale, sono subito stato conquistato da questa sorta di film-documentario dove invece la scelta insolita di uno strumento che nell'immaginario e nell'esperienza dello spettatore si lega alla fiaba, al lieto fine,all'irrealtà di personaggi che solitamente provengono dal mondo degli animali o da quello dei robot, contribuisce a rendere ancora più forte ed incisiva l'immagine dirompente della barbarie della guerra e dell'assurdità della morte.
Gli sprechi nella scuola di cui nessuno (o quasi) parla
La grande e più che giustificata preoccupazione di tanti docenti in vista del prossimo anno scolastico, nasce dallo sconvolgimento che si determinerà dal punto di vista organizzativo per la probabile diminuzione del tempo scuola (a partire dalle prime) e dalla cancellazione delle compresenze (in tutte le classi), che si rifletterà inevitabilmente sull'impossibilità di garantire una continuità didattica, di poter assicurare agli alunni esperienze didattiche laboratoriali o visite guidate, di poter individualizzare adeguatamente l'insegnamento. Il tutto sacrificato sull'"altare" del taglio alle spese dello Stato.
Ma siamo proprio sicuri che nella scuola l'origne degli sprechi sia il personale? Ma è poi vero quanto disse il ministro dell'economia: "Sappiamo tutti che la pluralità docente è un valore che mette la scuola primaria italiana ai primi posti nel mondo, ma non ce la possiamo permettere..."?
Esperienze ipertestuali nella scuola dell'infanzia
Dedico uno spazio del mio blog alle interessanti esperienze condotte nelle scuole dell'infanzia del mio Istituto utilizzando le tecnologie didattiche per descrivere efficacemente le attività svolte dai bambini di queste scuole nel corso degli ultimi anni.
Sono prevalentemente attività di educazione ambientale, ma è presente anche un'interessante esperienza di educazione all'immagine con osservazione e riproduzione di opere d'arte dopo la visita guidata ad una mostra.
Se è vero che queste presentazioni sono solo dei prodotti finali, un'attenta analisi delle varie slides rende testimonianza dei processi che hanno caratterizzato queste esperienze di apprendimento.
![]() |
![]() |
![]() |
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La storia delle religioni
Nel sito di Focus è presente un interessante filmato che illustra le modalità con cui è avvenuta l'espansione sulla Terra delle varie Religioni. Il breve video contiene delle schede illustrative che, opportunamente, interrompono il flusso delle immagini per consentire un'attenta lettura ed è presente una linea del tempo sulla quale vengono collocati gli eventi più rilevanti.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .