Veed: nuovo editor video online
Ecco a voi un nuovo strumento per editare video direttamente online.
Si chiama Veed ed è una piattaforma freemium che, nella versione gratuita permette di lavorare video fino a 10 minuti e caricare singole clip di 50 mb al massimo.
Quale antivirus online? Guida alla scelta migliore
Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.1), prevede 5 aree tra cui una interamente dedicata alla sicurezza.
Il primo punto di quest'area, che richiama ogni cittadino a sviluppare adeguati livelli di padronanza di competenza, è riservato alla protezione dei dispositivi e i contenuti digitali e alla comprensione dei rischi e delle minacce presenti negli ambienti digitali.
ClimaCell: app per previsioni meteo avanzate
Se dovessimo fare una classifica stagionale delle app più consultate tramite smartphone, troveremmo certamente ai primi posti applicazioni meteo.
Live webcam su animali di tutto il mondo
Una delle cose più straordinarie che possiamo fare con la LIM in classe è aprire una finestra sul mondo ed affacciarci a vedere cosa succede a decine di migliaia di chilometri di stanza da noi.
Google attiva un traduttore per geroglifici egiziani
Quella che vedete sopra è la traduzione della frase "Il sole sul fiume" in geroglifico egiziano antico.
E' la sorpresa preparata da Google per celebrare l'anniversario della scoperta della Stele di Rosetta.
Da oggi un utente anonimo non potrà più partecipare a sessioni in Meet
Il primo di una serie di aggiornamenti annunciati da Google per le videoconferenze con Meet è stato attivato da oggi.
GeoScents: gioco multiplayer per la geografia
GeoScents è un nuovo gioco multiplayer, interamente dedicato alla geografia.
Noysi: nuovo strumento gratuito per videoconferenze
Aggiungiamo Noysi all'elenco sempre piùà lungo di strumenti gratuiti per avviare sessioni di videoconferenza.
In un'animazione la timeline delle morti per covid-19 nel mondo
Solo nel gli Stati Uniti il COVID-19 ha fatto più vittime che la guerra del Vietnam, la guerra di Corea e la prima guerra mondiale messe insieme. A livello mondiale, il bilancio delle vittime è ancora più devastante: al 30 giugno si contano oltre 500.000 morti.