Conoscere le montagne: percorso didattico per la scuola primaria

Categoria: Scuola primaria Pubblicato: Giovedì, 16 Dicembre 2010 Stampa Email

Uno degli obiettivi di questo blog è quello di segnalare le buone pratiche della scuola, le esperienze che meritano di essere documentate e condivise, per verificarne ipotesi di replicabilità.
In questa ottica propongo un prezioso documento che testimonia l'intero percorso didattico dedicato alla montagna, promosso dalla collega Francesca, con i suoi alunni.
L'approccio all'argomento è di tipo multisensoriale (vista, udito, tatto) e multimediale: uscite ambientali, approfondimenti con le nuove tecnologie, attività manuali per ricostruire le montagne per manipolare gli elementi caratteristici (dighe, valichi, versanti, vette, fondovalle.....).

Il tema "montagna" si presta particolarmente all'approfondimento letterario e, tra gli autori sceltii, non poteva mancare il grande Mario Rigoni Stern.
Esprimo tutto il mio apprezzamento e ringraziamento per l'eccellente itinerario didattico che fornirà utilissime indicazioni a tanti colleghi alle prese con l'insegnamento della geografia nella scuola primaria.

Vai all'unità didattica "Saliam... sulla montagna..." da francesca frames

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 57986

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.