Conoscere i fiumi: percorso didattico per la scuola primaria

Categoria: Scuola primaria Pubblicato: Lunedì, 07 Febbraio 2011 Stampa Email

fiume, geografia, percorso didattico

Dopo l'unità didattica dedicata alla montagna, la collega Francesca Ravanelli ha condiviso nel suo blog la naturale prosecuzione di quell'esperienza di apprendimento legata alla conoscenza degli elementi naturali in geografia.
Il tema di approfondimento diventa il fiume, dalla sorgente fino alla foce, quale anello di congiunzione tra montagna e mare.

Anche in questo caso il lavoro di ricerca è stato arricchito da attività di tipo manipolativo.
"La cartapesta, un materiale davvero povero e davvero straordinario, plastico, facile, economico, ecologico...nel senso del ri-utilizzo...

La cartapesta per costruire la pianura in cui far scorrere il nostro fiume, tra affluenti, anse e meandri, immissari ed emissari, campi coltivati e...finalmente il delta per entrare nel mare...
E' un tappeto di colori, di mani che lavorano, modellano, dipingono ed infine.....collocano i cartellini con la corretta nomenclatura.
Una bella soddisfazione, tanto entusiasmo, collaborazione, costruzione.....
"

 

Molto interessante l'opportunità che l'argomento "fiume" offre per collegamenti di carattere interdisciplinare, legate particolarmente alla storia e alle grandi civiltà sorte lungo i grandi corsi d'acqua Tigri, Eufrate, Nilo, Indo, Fiume Giallo Fiume Azzurro.

Un'esperienza che testimonia quale ricchezza in termini di professionalità e creatività sia prodotta ogni giorno a scuola, anche se molto spesso rimane confinata all'interno di un'aula.
Nostro compito è consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità” di chi opera nella scuola, per questo diventa fondamentale consegnare queste "buone pratiche"  alla rete, trasfromandole così in patrimonio comune per tutti gli insegnanti di oggi e di domani. 

Vai al percorso "Lungo il fiume e... lungo la storia..." 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 62921

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.