200 anni de "L'Infinito" a scuola
Un sorprendente video RAI ha celebato degnamente i 200 anni dalla composizione de "L'Infinito", autentico capolavoro di Giacomo Leopardi e una delle opere più importanti della letteratura italiana. 22 voci di altrettanti cantanti, trasformati in lettori, compongono un mosaico armonico e struggente, che ci immergono un viaggio sonoro e visivo in cui le voci degli artisti, che hanno offerto gratuitamente e con entusiasmo il proprio contributo, si uniscono all’animazione del manoscritto di Leopardi.
Approfitto dunque di questa bella iniziativa targata RAI e MIBACT per suggerire una serie di risorse online per celebrare a scuola i 200 anni de "L'Infinito" di Leopardi.
- La pagina di RAI Cultura
- La lettura di Luca VioliniÂ
- Percorso didattico per le classi 4° di scuola primaria da Katia de Carolis
- L'infinito: parafrasi e commento da Studenti.it
- L'infinito: testo e parafrasi da Oilproject
- L'infinito: percorso didattico per la scuola secondaria di I grado
- Come insegnare Leopardi (senza noia) da MicroMega
- UDA su l'Infinito per la scuola secondaria di II grado
Â
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .