Consigli per affrontare comportamenti oppositivi in classe
Sono sempre più frequenti gli atteggiamenti oppositivi e provocatori dei bambini a scuola e sempre più spesso ci troviamo ad attuare strategie e metodi che non sempre portano a rasserenare il clima relazionale in classe.
Per questo vi invito a leggere il contributo di Enrica Ciullo, Psicologa, specialista in psicodiagnostica, che suggerisce 4 strategie da utilizzare.
Si tratta di modalità di relazione che fanno tutte riferimento ad un filo conduttore unico che porta ad una maggiore comprensione dei bambini stessi e al potenziamento dell’autostima.
Requisito essenziale per ottenere un significativo miglioramento è l'investimento totale in termini di sostegno ed affetto del docente nei confronti dell'alunno, anche quando i suoi atteggiamenti inducono a reazioni di carattere opposto. "Se gli insegnanti sono positivi e supportivi possono aiutarli a sentirsi bene con loro stessi per il resto della loro vita. È dimostrato che più gli insegnanti adottano uno stile rigido e coercitivo e più i bambini manifestano ostilità".
Vai all'articolo Bambini oppositivi e provocatori. Cosa fare a scuola?
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .