Un sistema a punti per gestire comportamenti difficili in classe

Categoria: Bisogni Educativi Speciali Pubblicato: Domenica, 01 Novembre 2015 Stampa Email

 

Ecco un nuovo contributo interessante dal Centro Studi Forepsy che fornisce sempre utili consigli sulla gestione dei comportamenti oppositivi e difficili in genere.

In questo caso Laura Dominijanni propone delle strategie utilizzabili a scuola o a casa, per relazionarsi in maniera costruttiva ed efficace con bambini che trasgrediscono ogni forma di regola.

Viene proposto un sistema strutturato basato sulle gratificazioni e ricompense piuttosto che sulle punizioni, per tentare di far leva sull'autostima, sulla coerenza, sulla chiarezza, su obiettivi realistici.

Si tratta di un sistema a punti strutturato, non nuovo per chi ha già utilizzato strumenti come ClassDojo, che ha come scopo quello di favorire l’esecuzione di comportamenti positivi, piuttosto che l’eliminazione di quelli problematici.

Ovvio poi che la realtà molto spesso non ci consente di mettere in pratica con i risultati attesi tutto quello che progettiamo, ma il successo passa attraverso la pianificazione di tutte le strategie possibili.

Vai all'articolo Gestire comportamenti difficili con il sistema a punti strutturato

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 12194

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.