IronBot: robot per bambini dagli 8 anni in su

Categoria: Novità dall'informatica Pubblicato: Lunedì, 06 Giugno 2016

La robotica si sta affermando in maniera sempre più prepotente nella vita di ogni giorno e molte aziende guardano al mercato dell'educazione con particolare interesse.

I robot educativi per bambini sono l'ultima frontiera delle campagne di crowdfunding e quello che vado a presentarvi è solo un esempio.

IronBot è un kit composto da decine di pezzi che consentono di costruire tre tipi di robot: un braccio robotico, un robot bipede e un robot umanoide, tutti controllabili da smartphone ed in grado di eseguire i programmi scritti in un linguaggio molto intuitivo, tanto da renderli utilizzabili da bambini di 8 anni in su.

I robot potranno svolgere divere azioni: danzare, parlare, riconoscere volti e molto altro ancora. Ovviamente tutto dipenderà dalla capacità di inviare i comandi corrette dallo smartphone, vero e proprio cervello dei robot.

E' disponibile un canale youtube con diversi video che illustrano il progetto, mentre il sito web IndieGoGo mostra il prezzo (circa 120 $ con discreti sconti per le prenotazioni) e data di consegna (da settembre 2016). 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 3241

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.