Lavorare con la poesia |
![]() |
Discipline - Italiano | |
Martedì 13 Gennaio 2009 14:38 | |
Direttamente dal blog di Emanuela e Marinella ricavo un ottimo suggerimento operativo legato all'utilizzo della poesia nella didattica quotidiana. La poesia e il linguaggio poetico in generale sappiamo tutti hanno un'importanza fondamentale nei processi educativi e didattici e da sempre il bambino è attirato magicamente dalla misteriosa sonorità del verso poetico.
Incoraggiare i bambini a scrivere poesie è un invito ad abituarli a scavare dentro le loro emozioni, a scoprire la sfera più intima di se stessi, a ricercare modalità espressive sempre più originali e personali. Ma è anche una grande miniera di apprendimenti a livello lessicale, in quanto la lettura e l'ascolto di parole nuove e spesso inusuali contribuisce ad arricchire il proprio vocabolario, che in questi ultimi tempi si sta riducendo ad uno standard limitatissimo e molto superficiale, imposto dalle nuove modalità comunicative tipiche del sms o della chat line, arido e veloce.
Sempre della stessa autrice consiglio di visionare l'acqua e la poesia (itinerario per la fruizione/produzione di un testo poetico) e poesia multimediale (itinerario per la creazione di una poesia multimediale). Molto interessanti anche i percorsi dedicati alla fiaba e quelli dedicati al fumetto.
Articoli correlatiWritten on 21 Gennaio 2014, 19.19 by 23816 Written on 17 Aprile 2013, 14.39 by 106215 Written on 31 Luglio 2013, 14.04 by 46251 Written on 08 Ottobre 2012, 18.57 by 2983752 Written on 11 Agosto 2012, 15.12 by 74874 Written on 09 Gennaio 2012, 15.22 by 26099
|