Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Lezioni di grammatica italiana online da De Agostini E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 09 Gennaio 2012 15:22
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

I Learning Object di grammatica italiana sono vere e proprie lezioni online rese disponibili da De Agostini Editore per il biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Queste unità didattiche  da utilizzare tramite LIM o computer si caratterizzano per due aspetti didatticamente rilevanti:

  •  la scelta di argomenti “chiave” specifici ed essenziali nella formazione dell’allievo;
  •  il tempo d’esecuzione (la durata di un’attività non supera i 20 minuti) e l’utilizzo di uno strumento il Pc, funzionali allo studente.

 

 

Risultano dunque particolarmente adatti per:

  •  testare rapidamente il grado di conoscenze e competenze degli argomenti;
  •  potenziare un argomento prima di affrontarne altri più complessi;
  •  affrontare, con strumenti diversi dal testo cartaceo, la tematica del consolidamento e del recupero da parte degli studenti.


Per queste sue specificità ogni learning object si presta sia a un utilizzo in classe (individuale o a piccoli gruppi), sia domestico come momento di rinforzo da accompagnare allo studio e agli esercizi sul manuale.
La struttura di navigazione semplice e graduale e la grafica accattivante facilitano un utilizzo intuitivo e consentono di navigare tra:

  •  schede teoriche;
  •  glossario dei concetti affrontati nel learning object;
  •  esercizi con funzioni tutoriali e possibilità di vedere le soluzioni per consentire una pratica diretta di autovalutazione da parte dello studente;
  •  mappe interattive che sintetizza gli argomenti affrontati;
  •  verifiche finali delle competenze acquisite.

Per ogni attività proposta vengono fornite:

  • un'animazione interattiva con proposte di esercitazione;
  • un esercizio con possibilità di vedere la soluzione per consentire una pratica diretta di autovalutazione;
  • schede teoriche sugli argomenti affrontati per fare il punto su conoscenze e competenze acquisite;
  • un glossario dei termini affrontati nel learning object

Ecco l'elenco diretto delle lezioni disponibili:

Espandi/Riduci Item SUONI E SEGNI DELL'ITALIANO

Espandi/Riduci Item LA FORMA TRANSITIVA E INTRANSITIVA DEL VERBO

Espandi/Riduci Item LA CONIUGAZIONE ATTIVA E PASSIVA DEL VERBO

Espandi/Riduci Item LA FORMA RIFLESSIVA E PRONOMINALE DEL VERBO

Espandi/Riduci Item I VERBI DIFFICILI: ORTOGRAFIA E CONIUGAZIONE

Espandi/Riduci Item I PRONOMI PERSONALI E I PRONOMI RELATIVI

Espandi/Riduci Item GLI AGGETTIVI E I PRONOMI DETERMINATIVI

Espandi/Riduci Item L'ANALISI GRAMMATICALE

Espandi/Riduci Item L'ANALISI LOGICA: SCOMPORRE LE FRASI IN UNITÀ SINTATTICHE

Espandi/Riduci Item L'ANALISI LOGICA: RICONOSCERE I COMPLEMENTI

Espandi/Riduci Item L'ANALISI DEL PERIODO: TIPO, GRADO E FORMA DELLE PROPOSIZIONI

Espandi/Riduci Item L'ANALISI DEL PERIODO: LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

Espandi/Riduci Item IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

Espandi/Riduci Item IL LESSICO E I SUOI ARRICCHIMENTI

Espandi/Riduci Item LA PRECISIONE LESSICALE

Espandi/Riduci Item LA LINGUA NELLE SITUAZIONI COMUNICATIVE: I REGISTRI

Espandi/Riduci Item LA LINGUA PARLATA E LA LINGUA SCRITTA

Espandi/Riduci Item LA COESIONE DI UN TESTO

Espandi/Riduci Item LA COERENZA DI UN TESTO: FORMA E SIGNIFICATO

Espandi/Riduci Item IL TITOLO PER INTERPRETARE E COSTRUIRE UN TESTO

Articoli correlati

Written on 18 Gennaio 2010, 21.51 by
Come significativo coronamento del precedente articolo dedicato al film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", segnalo il contributo...
121305
Written on 20 Settembre 2013, 13.26 by
Antigone di Sofocle from Roberto Sconocchini on Vimeo. Le classi 5° A e 5° B della scuola primaria "Don Milani" di...
Written on 17 Settembre 2009, 17.26 by
L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di...
Written on 27 Ottobre 2012, 14.27 by
  A conclusione del percorso didattico dedicato al testo descrittivo nella classe seconda di scuola primaria, la collega Patrizia...
188617
Written on 13 Gennaio 2009, 14.38 by
Direttamente dal blog di Emanuela e Marinella ricavo un ottimo suggerimento operativo legato all'utilizzo della poesia nella didattica quotidiana....
Written on 02 Marzo 2012, 14.04 by
AnaGeo è un gioco di ricostruzione di parole, il cui scopo è comporre le parole più lunghe, utilizzando dieci lettere scelte dal programma,...

 

Commenti  

 
#1 cessione del quinto 2012-01-09 18:20 Queste risorse sono molto utili e interessanti, grazie mille per la condivisione.
Sara M.
Citazione