Dislessia Amica: aperte le iscrizioni per la formazione online promossa dall'AID Stampa
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Giovedì 08 Settembre 2016 16:28

Sono aperte le iscrizioni a Dislessia Amica, una grande opportunutà formativa promossa dall'AID a cui possono aderire tutti gli Istituti Scolastici.

Si tratta di un percorso rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado finalizzato a fornire informazioni e suggerimenti per promuovere nelle scuole l'inclusione degli alunni con DSA.

Il percorso, interamente in modalità e-learning, avrà una durata di 40 ore e si articola in 4 moduli:

Competenze organizzative e gestionali della Scuola;
Competenze osservative dei docenti per la progettazione efficace del PDP;
Competenze metodologiche e didattiche;
Competenze valutative

Ogni modulo avrà una durata di 10 ore, così articolate:

7 ore di formazione con studio individuale dei materiali proposti (indicazioni operative, approfondimenti);
2 ore di videolezione;
1 ora per la verifica mediante un questionario a risposte chiuse.
A conclusione di ogni singolo modulo i docenti partecipanti dovranno completare un test, il cui superamento consentirà l'accesso alla fase successiva.

Ogni scuola in fase di registrazione potrà scegliere (previo esaurimento posti) il periodo in cui intraprendere il percorso formativo nel corso dell’AS 2016/2017:

I° TURNO (Ottobre-Dicembre 2016),
II° TURNO (Gennaio-Marzo 2017),
III° TURNO (Aprile-Giugno 2017).
Per accedere al percorso formativo, ogni istituzione scolastica deve iscrivere un numero minimo di docenti: 15 per gli istituti omnicomprensivi, 15 per istituti comprensivi, 15 per le scuole secondarie di 2° grado, 10 per i circoli didattici, 10 per le scuole secondarie di 1° grado non afferenti a un istituto comprensivo, 10 per le scuole primarie non statali (non afferenti a un circolo didattico o istituto comprensivo).

Al termine del corso, i docenti che avranno superato i test previsti nel tempo stabilito, riceveranno un attestato di partecipazione, mentre la scuola otterrà la certificazione di scuola “Dislessia Amica”, purchè il 60% dei docenti che ha iscritto abbiano superato correttamente il corso.

Maggiori informazioni sul progetto e sui requisiti di partecipazione delle scuole sono disponibili a questo link.

Per le registrazioni delle scuole ecco il link: www.dislessiaamica.com/it/registrati

Articoli correlati

Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a...
Written on 29 Maggio 2016, 12.47 by maestroroberto
ImpReading App  è uno strumento compensativo che aiuta studenti DSA/BES e non, già dalla 2° primaria, nello...
Written on 08 Febbraio 2015, 11.38 by maestroroberto
Sono da poco disponibili i  video che documentano il seminario "Dislessia: gli apprendimenti nel contesto Scuola, Doposcuola,...
Written on 02 Maggio 2017, 16.38 by maestroroberto
La casa editrice Il Capitello ha realizzato una serie di sussidi di grande utilità per l'inclusione in classe di alunni con...
Written on 19 Ottobre 2015, 17.45 by maestroroberto
Il Facilitatore Ortografico é uno strumento digitale progettato da Claudia Durso, pedagogista esperta in Difficoltà...
Written on 12 Novembre 2018, 18.17 by maestroroberto
Consiglio a tutti i colleghi e genitori interessati a scovare in rete risorse sulla dislessia, il sito web appsdsa. E'...