Ritengo molto utile il contributo di Natalia Carpanzano per OrizzonteScuola, sui comportamenti da adottare in relazione all'evacuazione degli alunni con disabilità motorie.
Infatti, oltre ad una serie di criteri generali validi per tutte le tipologie di handicap, esistono delle indicazioni specifiche da seguire a seconda del caso specifico e del livello di collaborazione che lo studente può fornire.
"I criteri per l’evacuazione di alunni o personale diversamente abile variano in base alla tipologia di disabilità.
Esistono alcuni criteri generali da seguire, quali ad esempio:
attendere lo sfollamento degli altri alunni presenti in aula o delle persone presenti nella stanza
accompagnare le persone con capacità motorie o sensoriali ridotte all’esterno dell’edificio (questo compito è svolto dagli studenti designati ad assistere i disabili e dall'addetto antincendio assegnato al piano dove si trova il disabile)
se non è possibile raggiungere l’esterno dell’edificio, provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo, possibilmente un locale dotato di finestra lontano da dove si è sviluppato il focolaio dell’incendio, in attesa dei soccorsi".
Per leggere tutto l'articolo dedicato all'evacuazione degli alunni con disabilità motorie cliccate qui