BandLab for Education: piattaforma per produrre musica progettata per la scuola Stampa
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Giovedì 30 Maggio 2019 14:41

BandLab for Education è una piattaforma per produrre musica, gratuita a e collaborativa, progettata per la scuola.

È presente in rete da oltre un anno e viene utilizzata in oltre 40 Paesi al mondo.

Con BandLab for Education studenti ed insegnanti possono lavorare insieme, utilizzando dispositivi mobili o computer collegati in rete. Con funzionalità ispirate a software professionali, questa piattaforma consente l'accesso alla tecnologia musicale senza costi per le istituzioni scolastiche.

BandLab consente a studenti e insegnanti di:

- iniziare a comporre musica con oltre 100 strumenti virtuali incorporati tra cui tastiere, sintetizzatori, drum pad, archi, strumenti a fiato e altro. Gli studenti possono essere subito operativi, con o senza strumenti reali;

- sviluppare la loro comprensione dei principi di produzione musicale. La Digital Audio Workstation (DAW) di BandLab for Education è facile da usare per i principianti e offre funzionalità intuitive per gli studenti che vogliono approfondire;

- utilizzare tutti i formati di file, tra cui mp3, .wav, .acc o .ogg e di importare o esportare le tracce in maniera molto semplice. Può essere utilizzato anche con Pro Tools, Logic, Ableton, Garageband e altro;

- monitorare facilmente i progressi: la visualizzazione dell'interfaccia lato docente consente di impostare, gestire, tracciare e assegnare i compiti in modo intuitivo. Gli studenti possono svolgere e inviare il loro lavoro tramite il cloud, sempre e ovunque. 

BandLab for Education implementerà a breve integrazioni con piattaforme didattiche come Google Classroom.

Ecco una video guida per i docenti

 

 

Vai su BandLab for Education

 

Articoli correlati

Written on 03 Giugno 2016, 12.57 by maestroroberto
Samanta Parise è una grande amica e collega, nonchè uno dei pilastri di Tecnologie nello zainetto. Quello che vado a...
Written on 08 Maggio 2020, 17.37 by maestroroberto
Il teatro alla Scala di Milano vi giunge direttamente a casa grazie a Google Arts & Culture. Nel 18° secolo, gli spettatori del...
Written on 21 Ottobre 2014, 19.26 by maestroroberto
Che musica si ascoltava in Italia nel 1910? Cosa si ascoltava alla radio negli USA nel 1950? Quali autori spopolavano negli anni Ottanta in...
Written on 03 Novembre 2022, 16.32 by maestroroberto
Blob Opera è un simpatico esperimento interattivo di Google con cui potrete trascinare dei simpatici cantanti (denominati blob) sullo...
Written on 02 Marzo 2018, 19.44 by maestroroberto
Chrome Music Lab, un'iniziativa lanciata da Google Creative Lab nel 2016, ha introdotto da ieri un nuovo strumento per creare musica: Song...
Written on 03 Ottobre 2020, 15.24 by maestroroberto
Se avete creatività musicale e vi ritrovate a canticchiare motivi inediti ma non disponete delle competenze musicali necessarie per...