Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I Romani grandi costruttori E-mail
Discipline - Storia
Martedì 24 Maggio 2011 14:31
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Gli antichi romani: grandi costruttori

Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la straordinaria abilità dei Romani nella costruzone di grandi opere  di architettura ed ingegneria come strade, acquedotti, terme, monumenti.

La realizzazione di queste opere fu dovuta essenzialmente a due importanti innovazioni tecniche che consentirono, appunto, di costruire opere monumentali: l'uso del conglomerato cementizio (miscela di malta di sabbia, calce e frammenti di pietra e laterizio, che i Romani usavano per costruire edifici monumentali che poi rivestivano con lastre di pietra, solitamente travertino o marmo) e l’impiego di strutture spingenti come l’ARCO, la CUPOLA e la VOLTA che, introdotte dai Romani, furono usate per secoli, fino all’invenzione del cemento armato.

Articoli correlati

Written on 27 Agosto 2012, 17.17 by
Quello proposto dal blog Alessia scrap &craft... è uno strumento originale e completissimo per aiutare i vostri bambini ad...
Written on 25 Febbraio 2012, 14.23 by
Direttamente dal canale web ScuolaInterattiva ecco un video che illustra le caratteristiche fondamentali del Medioevo e , in particolare, del Sistema...
Written on 29 Maggio 2013, 14.02 by
Paolo Gallese è un ricercatore, impegnato da sempre nella produzione di oggetti didattici attraverso l'uso di nuove...
Written on 18 Marzo 2010, 11.23 by
Tutti gli appassionati di storia dovrebbero passare dalle parti di Babilonia61, il blog di Gaspare Armato che... scrive del passato per continuare a...
Written on 20 Dicembre 2010, 14.23 by
Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti...
Written on 28 Febbraio 2013, 14.05 by
  Ötzi (o Oetzi), conosciuto anche come L'uomo venuto dal ghiaccio o la Mummia del Similaum, rappresenta il...

 

Commenti  

 
#1 ivan 2011-05-24 20:31 Grazie!
Impareggiabile, come sempre.
Citazione