Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La linea del tempo interattiva E-mail
Discipline - Storia
Lunedì 20 Dicembre 2010 14:23
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

linea del tempo, storia

Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti e fenomeni, dal 4.000 A. C. ad oggi.
Potrete scegliere di esplorare la timeline relativamente a: storia mondiale, storia italiana, religione e filosofia, letteratura, arte ed architettura, musica, scienza e tecnologia.

E' possibile scorrere il tempo utilizzando la freccia a destra, ma per accellerare la ricerca, potrete utilizzare i pulsanti in alto, corrispondenti alle varie epoche storiche.
Tutti gli eventi riportati sono corredati di scheda esplicativa, consultabile tramite link.

Fonte: La LIM e i nativi digitali

Articoli correlati

Written on 16 Novembre 2011, 15.41 by
  Volete portare i vostri bambini a scoprire il tessuto urbano di una città dell'Antica Roma? Provate a visitare Procedural Pompeii, una...
Written on 13 Agosto 2011, 13.43 by
Per abituare i bambini a leggere quadri di civiltà sulle linee del tempo, non c'é nulla di più indicato che quello di creare timeline biografiche e...
Written on 14 Settembre 2013, 14.21 by
  La British Library  ha pubblicato le versioni digitali di più di 2.000 mappe storiche e ha creato un sito web con...
Written on 12 Aprile 2011, 21.06 by
Donne e uomini della Resistenza, è un prezioso archivio messo a disposizione dall'ANPI, grazie alle ricerche di Fernando Strambaci, contenente 2878 ...
Written on 15 Giugno 2011, 18.06 by
Geomemories è un interessante progetto che utilizza le tecnologie web 2.0 per realizzare un atlante storico/geografico d’Italia, completamente...
Written on 10 Novembre 2009, 16.49 by
<< ... E' il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti,...

 

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-12-21 11:26 Citazione Rosa:
Complimenti! E' un bel blog per la didattica,pecca to, averlo scoperto solo oggi, sono maestra in pensione da settembre 2010, comunque ancora non riesco a distaccarmi completamente dalla scuola!

Grazie collega,
quando si è maestri lo si è per sempre… Buon Natale
Citazione
 
 
#1 Rosa 2010-12-20 19:36 Complimenti! E' un bel blog per la didattica,pecca to, averlo scoperto solo oggi, sono maestra in pensione da settembre 2010, comunque ancora non riesco a distaccarmi completamente dalla scuola! Citazione