Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La fisica per le classi 5° primarie e per le secondarie di I grado in diretta online dal 25 febbraio al 25 marzo E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Mercoledì 09 Febbraio 2022 18:08
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo il progetto online di fisica per le scuole primarie e secondarie di I gradoLa Fisica tra le onde – I raggi cosmici”, organizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Il progetto, dedicato a ragazzi e ragazze delle classi V della scuola primaria e I, II e III della secondaria di I grado, prevede cinque incontri online con ricercatori e ricercatrici dell’INFN per scoprire la fisica dei raggi cosm ici e gli esperimenti che la studiano.
Gli incontri, della durata di 50 minuti, avranno luogo ogni venerdì dal 25 febbraio al 25 marzo, alle ore 10.00 sul canale YouTube dell’INFN. Sarà possibile porre domande utilizzando la chat o i commenti.
Ogni incontro si aprirà con un video introduttivo di 5 minuti ricco di animazioni e cartoon: a partire da un’esperienza diretta, verrà raccontato un aspetto della fisica dei raggi cosmici, le invisibili particelle provenienti dal cosmo che arrivano continuamente sulla Terra senza che ce ne accorgiamo.
A raccontare i raggi cosmici sono tre ragazzi, Timo (5 anni), Nina (9 anni) e Iago (13 anni), che da più di un anno vivono in barca a vela, con la madre Sara Rossini e il papà Stefano Barberis, fisico della sezione INFN di Milano. Da quest’estate si trovano a Lanzarote, così l’isola e la barca a vela diventano un laboratorio per fare esperim enti con uno strumento che permette di vedere i raggi cosmici, un piccolo rivelatore di particelle realizzato da ricercatori della sezione INFN di Pisa e del progetto per le scuole OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities.
I video saranno l’introduzione all’incontro in diretta con alcuni ricercatori e ricercatrici dell’INFN che lavorano a esperimenti e ricerche su queste misteriose particelle.
Sarà un viaggio nella fisica sperimentale, tra telescopi nello spazio e sulle alte creste delle isole Canarie, tra grotte e laboratori sotto i 1400 metri di roccia del Gran Sasso, si scopriranno esperimenti dalle distese della Pampa argentina al vulcano Vesuvio.
È possibile partecipare collegandosi sul canale YouTube dell’INFN ma si consiglia all’insegnante di fare l’iscrizione a suo nome per la classe (o le classi) su Eventbrite a questo link: www.eventbrite.it/e/biglietti-la-fisica-tra-le-onde-i-raggi-cosmici-265170932397.

Le iscrizioni consentiranno di organizzare al meglio le dirette prevedendo il numero di partecipanti.

Inoltre, se ci s’iscrive su Eventbrite sarà possibile, una volta concluso il ciclo di incontri, richiedere per la classe un attestato di partecipazione. Senza iscrizione non sarà possibile rilasciare alcun attestato.
“La fisica tra le onde” è realizzata in collaborazione con “Shibum i. Una fam iglia per m are”.
Quella dedicata ai raggi cosmici è la seconda serie de “La fisica tra le onde”, dopo il lancio del progetto, nell’estate 2021, con una serie dedicata ai bambini e alle bambine della scuola primaria sulla fisica dell’energia, le fonti energetiche e i consumi (consultabile sul canale YouTube dell’INFN).


PROGRAMMA

Che cosa sono i raggi cosm ici?
In diretta con Lorenzo Caccianiga, INFN Milano, per raccontare l'esperimento Auger

Quando: venerdì 25 febbraio, ore 10:00
Dove: canale YouTube INFN
www.youtube.com/watch?v=KTAi73kVrHM&list=PLbsqUzxZlcP7AcfgnR06vnxtDVH9U58Qc
Che cosa sono i raggi cosmici? Come fanno ad arrivare fino a noi dallo spazio? Come riusciamo a osservarli? Iago e Nina risponderanno alle domande del fratello Timo con l’aiuto di uno strumento che permette di vedere il passaggio dei raggi cosmici e scopriranno come funziona. Il papà Stefano racconterà di un grande esperimento che in Argentina studia proprio i raggi cosmici: l’osservatorio Pierre Auger.
Nel corso della diretta, Lorenzo Caccianiga approfondirà i temi trattati da Timo, Nina e Iago, e racconterà di più sull’esperimento Auger, rispondendo a tutte le vostre domande.


I raggi cosmici arrivano davvero dallo spazio?
In diretta con Elisa Prandini, INFN Padova, per raccontare l’esperimento Magic

Quando: venerdì 4 marzo, ore 10:00
Dove: canale YouTube INFN
www.youtube.com/watch?v=nTtg9jbc0hs&list=PLbsqUzxZlcP7AcfgnR06vnxtDVH9U58Qc&index=2
I raggi cosmici arrivano davvero dallo spazio? Come abbiamo scoperto la loro esistenza? Che cosa succede se portiamo il nostro esperimento per raggi cosmici in cima a una montagna? Per rispondere a queste domande Timo, Nina e Iago si avventurano in cima Peñas de Chache, a Lanzarote, scoprendo che cosa registra il loro strumento quando si trova in montagna. Proprio alle Canarie, a La Palma, a più di 2000 metri di altezza si trova un telescopio che studia alcuni tipi di raggi cosmici, si chiama Magic.
All’esperimento Magic lavora da anni Elisa Prandini che racconterà dei raggi cosmici che studia e di questo esperimento.


Da che direzione arrivano i raggi cosmici?
In diretta con Elisabetta Bissaldi, INFN Bari, per raccontare il telescopio spaziale Fermi

Quando: venerdì 11 marzo, ore 10:00
Dove: canale YouTube INFN
www.youtube.com/watch?v=n1AB512YO7s&list=PLbsqUzxZlcP7AcfgnR06vnxtDVH9U58Qc&index=3
Ma se i raggi cosmici provengono dallo spazio, arrivano proprio dall’alto o anche da sinistra o da destra? Che cosa succede se incliniamo il nostro strumento?

Con qualche prova Nina, Iago e Timo capiscono che cosa succede inclinando il rivelatore, ma questo non basta per capire da dove provengono i raggi cosmici che nascono nello spazio. Una soluzione può essere scoprire di più sulle ricerche che si fanno direttamente nello spazio.
Elisabetta Bissaldi, che lavora all’esperimento Fermi, un telescopio spaziale in orbita dal 2008, sarà in diretta con le scuole per raccontare che cosa studia.


Che cosa ferm a i raggi cosmici?
In diretta con Nicola Rossi, INFN – Laboratori Nazionali del Gran Sasso, per raccontare l’esperimento Borexino

Quando: venerdì 18 marzo, ore 10:00
Dove: canale YouTube INFN
www.youtube.com/watch?v=ZOHZUw35Mik&list=PLbsqUzxZlcP7AcfgnR06vnxtDVH9U58Qc&index =4
Che cosa può fermare i raggi cosmici? Che cosa succede se portiamo il nostro strumento in una grotta o sott’acqua?
La famiglia si avventura in una visita alla grotta del Jameos del Agua per vedere se sottoterra arrivano ancora queste misteriose particelle. Il papà Stefano racconta a Nina, Timo e Iago che sotto alle montagne ci sono luoghi perfetti per fare esperimenti di fisica, un esempio sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che sotto 1400 metri di roccia del massiccio del Gran Sasso, ospitano molti esperimenti all’avanguardia. Per tanti anni l’esperimento Borexino ha studiato particelle chiamate neutrini che nascono all’interno del Sole. Nicola Rossi, in diretta dai laboratori sotterranei, racconterà e risponderà alle vostre domande su questo esperimento che ci ha permesso di scoprire perché il Sole brilla.


I raggi cosmici vivono per sempre?
In diretta con Luigi Cimmino, INFN Napoli, per raccontare la tomografia muonica

Quando: venerdì 25 marzo, ore 10:00
Dove: canale YouTube INFN
www.youtube.com/watch?v=Cr_7_KlCXlA&list=PLbsqUzxZlcP7AcfgnR06vnxtDVH9U58Qc&index=5
Quanto a lungo vivono i raggi cosmici? Siamo sicuri che non siano dannosi? Possiamo usarli per conoscere meglio il mondo che ci circonda?
Nina, Timo e Iago scoprono che alcuni raggi cosmici non vivono per sempre e cercano di capire come riescono ad arrivare fino a noi pur dovendo fare così tanta strada in così breve tempo. E che arrivino fino a Terra è una gran fortuna perché non solo ci portano informazioni dal lontano cosmo, ma ci aiutano a capire meglio anche il mondo a noi vicino. Stefano racconta che esiste una particolare tecnica che si chiama “tomografia muonica” che usa proprio un tipo di particelle cosmiche, i muoni, per fare delle radiografie alle rocce, invece che alle ossa, e così ci permette di guardare all’interno di vulcani e piramidi senza dover attraversali.
Per raccontare di più sulla tomografia muonica e sugli studi sul Vesuvio, Luigi Cimmino incontrerà le classi e risponderà a tutte le vostre curiosità.


Contatti:
Cecilia Collà Ruvolo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 06 68400362

 

 

Articoli correlati

Written on 28 Agosto 2017, 15.53 by maestroroberto
Sono davvero molte le proposte di itinerari scientifici presenti in Sceince4Fun, con il denominatore comune dell'approccio divertente e...
Written on 23 Agosto 2021, 17.02 by maestroroberto
Segnalo Superagatoide, un sito web interamente dedicato all'anatomia e alla fisiologia, rivolto agli studenti della scuola secondaria di...
Written on 06 Settembre 2016, 18.47 by maestroroberto
Ecco una nuova preziosa documentazione didattica affidata a Didapages in cui gli alunni di classe V della scuola primaria di Uliveto...
Written on 29 Settembre 2022, 15.32 by maestroroberto
Torno a segnalare proposte dal blog Maestra e Amica, particolarmente adatte questo periodo dell'anno. Si tratta di un percorso...
Written on 10 Febbraio 2016, 19.19 by maestroroberto
STEM Learning (un tempo The National STEM Centre) è una grande piattaforma didattica ricca di risorse per gli insegnanti di...
Written on 20 Gennaio 2015, 19.28 by maestroroberto
  Il Museo della Scienza e dell'Industria di Chicago mette a disposizione sul suo sito web una ricca raccolta di risorse,...