Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Le prime immagini dalla cometa 67P E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Novembre 2014 21:13
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10 anni di viaggio e una discesa di circa sette ore.

Si tratta di un'impresa davvero unica, a cui l'Italia ha fornito un determinante contributo con la costruzione di tre strumenti scientifici che serviranno per ottenere una visione inedita della natura delle comete.

Flickr ESA ha iniziato ad alimentare il canale dedicato alla missione Rosetta con le foto scattate dalla sonda Philae e documentando costantemente l'attività svolta.

L’immagine sopra mostra il punto dell’atterraggio visto dallo strumento ROLIS durante la fase di discesa del lander Philae da una distanza di circa 3 km, con una risoluzione di 3 metri per pixel. 

Per avere maggiori informazioni sui motivi di questa missione vi invito a consultare il sito dell'Agenzia Spaziale Italiana

Articoli correlati

Written on 13 Marzo 2021, 14.26 by maestroroberto
La notte tra il 27 e il 28 marzo la maggior parte dei Paesi dell'emisfero settentrionale sposterà gli orologi in avanti di...
Written on 14 Marzo 2015, 20.11 by maestroroberto
  "Food Scores" di Environmental Working Group è un prezioso database che restituisce tutta una serie di...
Written on 09 Agosto 2016, 14.13 by maestroroberto
Vision Direct, azienda leader nel settore delle lenti a contatto, ha strutturato un sito web ricco di contenuti informativi ed educativi...
Written on 14 Marzo 2022, 17.16 by maestroroberto
Il programma Artemis è l'impegno della NASA per far tornare a portare astronauti sulla luna. Artemis I sarà la prima di una...
Written on 08 Aprile 2021, 18.38 by maestroroberto
Segnalo un'iniziativa indetta da Twinkl: Giornata della Terra (Earth Day 2021): Mostra d’Arte Virtuale per...
Written on 07 Aprile 2019, 10.00 by maestroroberto
Paxi è un progetto realizzato dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) per spiegare l'astronomia ai bambini. All'interno del...